IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tenimento 1 tenione 3 tenne 98 tennero 50 tenor 3 tenore 7 tenorem 1 | Frequenza [« »] 50 onore 50 qualche 50 tenea 50 tennero 50 trarre 49 avellino 49 avuta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tennero |
Cap.
1 1| Lotofagi, che prima de’ Sicani tennero il paese. Ma non si sa se 2 1| prime colonie assai altre tennero dietro, nate per lo più 3 2| via, in quel giorno, li tennero gli aspettati Selinuntini; 4 3| splendore delle sue vittorie tennero a freno lo spirito repubblicano. 5 4| ateniesi, che seguivano, tennero quei primi che verso loro 6 8| assalir la città; non si tennero alla strage delle persone 7 9| fuggire in rotta, nè si tennero sin che furono a Lilibeo. 8 10| avvicinandosi.~ ~V. — Tutti tennero allora Agatocle perduto. 9 10| dolore de’ Cartaginesi, si tennero perduti affatto, e forse 10 11| comechè inferiori di numero, tennero lunga pezza in forse la 11 12| Cartaginesi, finchè visse Gerone, tennero dietro a combattere in tutte 12 13| caduto in mano dei Romani. Si tennero per ciò varî abboccamenti 13 13| Marcello di non combattere; e tennero la promessa. I Cartaginesi, 14 14| di sito, che i Romani non tennero la puntaglia. Salvio avea 15 16| furono vaghi; e fra’ piaceri tennero il proteggere e diffondere 16 16| nutrimento così malvagio tennero dietro malattie atroci, 17 16| Kajem chiamavano, più non si tennero. E forse ad inasprire gli 18 16| principi, che per secoli tennero molte provincie d’Europa, 19 17| più numerosa compagnia; e tennero la promessa. Venuti in maggior 20 17| assalirono. I Greci non tennero l’urto; e già cominciavano 21 17| assalirono i Greci, i quali non tennero l’impeto di quell’attacco. 22 18| non di manco le due piazze tennero sei mesi; ma quando fu dato 23 18| Scorati da ciò i pedoni, non tennero il quarto assalto e fuggirono 24 19| che i baroni non sempre si tennero entro i confini della legge. 25 19| in ogni mese; di che si tennero tanto lieti che spontaneamente 26 19| loro. Quest’ultimo partito tennero; e sparsi poi per l’Europa, 27 20| la battaglia. I regî non tennero l’urto e si volsero a fuggire 28 20| delle genti sue. I regi tennero lunga pezza la puntaglia; 29 22| mischia con coraggio, e tennero lunga pezza indecisa la 30 23| Alle civili dissensioni tennero appresso spaventevoli fenomeni 31 26| secoli a tutti coloro, che tennero la corona di Sicilia, cagione 32 28| non da Senofonte, taluni tennero scritta.~ ~Se in quell’età 33 29| s’erano introdotti. A ciò tennero dietro gazarre, baldorie, 34 29| le proprie Castella, si tennero lontani, ed altri, comechè 35 29| i quali non ismagarono, tennero anzi lunga pezza in bilico 36 30| negato ad unirsi al Lanza, tennero assai lieve distruggere 37 30| e dal coraggio, con cui tennero in appresso il giuramento 38 30| all’ultimo fiato; e ben tennero il giuramento. Vano fu il 39 31| In quest’anno stesso gli tennero dietro al sepolcro papa 40 34| fuggì; e sei altre gli tennero dietro. Le restanti vennero 41 37| Mascali, e molti discorsi tennero sullo stato del regno. Desiderava 42 43| imperatore di Costantinopoli tennero in tutto quel regno la Sicilia 43 44| più potenti principi, che tennero l’impero ottomano; Dragut, 44 46| i militari spagnuoli si tennero offesi ed ebbero ricorso 45 46| nel xvii secolo, in cui tennero il regno gli ultimi tre 46 47| da tutti i principi, che tennero questo regno: per lo che 47 47| provvedere le stesse cariche si tennero presenti fra le persone, 48 48| causa dell’incendio, lo tennero accidentale, ed i loro storici 49 48| il fatto era andato, ne tennero conto, e su queste memorie 50 48| quel fortunato paese lor tennero dietro ne’ secoli di appresso;