IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lieti 16 lietissimi 1 lietissimo 2 lieto 50 lieve 44 lievemente 1 lievi 4 | Frequenza [« »] 50 gloria 50 lentini 50 libr 50 lieto 50 lungi 50 miglior 50 onore | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lieto |
Cap.
1 1| campi stava a diporto, con lieto animo lo accolse, e, per 2 2| accomiatati, non prevedendo fine lieto a quella guerra, avea spedito 3 3| cittadini. Il popolo ne fu tanto lieto che gli offrì la corona; 4 6| da sperare, costui disse, lieto fine alla presente guerra, 5 7| le cose loro giungeano a lieto fine. Venuti fuori, si diedero 6 11| queto la città. Gerone con lieto animo accettò l’offerta. 7 12| battaglia, che i consoli con lieto animo accettarono. Venutosi 8 13| messi a Cartagine. Annibale, lieto di quel destro che la sorte 9 14| le forze. Fu accolto con lieto animo; gli fu dato il comando. 10 17| schiera. Il principe con lieto animo il consentì; con maggior 11 18| libertà, non pochi la vita. Lieto della riuscita dell’impresa, 12 18| nell’impresa (163).~ ~Con lieto animo accettò il conte l’ 13 18| popolata di cristiani, che con lieto animo l’accolsero. Vi si 14 18| Accolsero da prima il conte con lieto viso; ma ivi a pochi giorni, 15 19| del padre.~ ~Recata così a lieto fine l’impresa, il duca 16 20| forza de’ nemici, a lui con lieto animo tornarono, ed a lui 17 21| Bologna. Il re ne fu oltremodo lieto, per essere il nuovo pontefice 18 22| valore avrebbero recato a lieto fine l’impresa, a cui sarebbe 19 22| alla cosa, se ne mostrava lieto da prima; ma scorsi già 20 22| fu quel popolo oltre modo lieto, per non averlo mai per 21 23| Palermo un luogo di delizia lieto di copiose acque, di ameni 22 25| soldano d’Egitto, il quale con lieto animo avea ricevuta la proposizione, 23 29| rispettivi. Papa Innocenzio fu lieto di una proposizione, che 24 29| Innocenzio; per tali ragioni con lieto animo sì diedero al re. 25 30| minacce, li consegnò.~ ~Carlo, lieto oltremodo di aver nelle 26 30| sudditi i dommi. Gregorio X fu lieto di un tal trionfo, e tenne 27 30| medico; l’imperadore ne fu lieto; avuto a se il Procida, 28 30| Il papa ne fu oltremodo lieto, e scrisse una lettera a 29 30| partitosi, fu in Costantinopoli. Lieto oltremodo quell’imperadore 30 33| Giacomo, il quale tutto lieto in volto gli disse che il 31 34| non avea ragione d’esser lieto della sua vittoria. Passata 32 34| sbarco del fratello, tutto lieto ne diede notizia a’ suoi 33 34| Rugiero di Loria non ne fu lieto, e disse che il re ed i 34 34| invano le sue forze. Tutto lieto di ciò il Morelletto, ne 35 34| aveano difeso quel legno.~ ~Lieto fu oltremodo re Carlo di 36 35| Calabria, il quale tutto lieto mandò la lettera al padre. 37 35| Blasco Alagona lo accolse con lieto animo: il re per adescarne 38 35| XII, di che il re fu assai lieto; perchè il nuovo pontefice 39 36| ridusse in Napoli.~ ~IV. — Lieto re Pietro d’avere in poco 40 36| chè il re ne sarebbe stato lieto. Il domani presentato in 41 36| iscoppiare, ne fu oltremodo lieto. I Palici corsero a nascondersi 42 37| padre. Tutto allora parea lieto e tranquillo: ma la tempesta 43 37| animo di non mostrarsene lieto, e fece anzi dare onorata 44 37| giustiziere, accettollo con lieto animo, e senza farne motto 45 38| suo grado. Il conte non fu lieto di tal risposta, pure non 46 40| Alfonso avesse con viso assai lieto accolto il fratello e ’l 47 41| stesso Moncajo.~ ~Tutto lieto lo sventurato Carlo si partì 48 42| bucinandosi. Il popol n’era lieto, nè curava di mascherar 49 43| a morte. Il conte ne fu lieto; ed ordinò, che il sanguinoso 50 45| facendo le viste di esserne lieto, dichiarò di voler egli