grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          Ben egli sentiva come la gloria degli avi torni ad infamia
 2 [Titolo]    |          colle rimembranze di una gloria che fu. L’amava (e chi l’
 3       2     |     tradimento, che oscurò la sua gloria. Scite era in quei  tiranno
 4       2     |    siciliane, nessuno giunse alla gloria di Gelone, tiranno prima
 5       2     |              Pure Gerone amava la gloria, ed agognava soprattutto
 6       2     |         agognava soprattutto alla gloria letteraria. Simonide, Pausania,
 7       4     |        come alla virtù, cupido di gloria, anche più di danaro, nessuno
 8       5     |           di re Gelone, ovechè la gloria della disfatta degli Ateniesi
 9       5     |         le sue forze, per la vana gloria di portar le armi in paese
10       7     |            ivasi Pitone recando a gloria il soffrire tanto per non
11       8     |           ferite riportate per la gloria di Siracusa. Gli recisero
12       9     |           trarreste maggior prò e gloria maggiore unendovi a noi
13      10     |          non potendo minorarne la gloria, ne accresce i delitti.~ ~
14      13     |       Annone, sempre invido della gloria di costui, gli tolse il
15      14     |         dell’isola. Finalmente la gloria di recare a fine la guerra
16      18     |         L’incauto Ugone, avido di gloria, volendo prima del ritorno
17      19     |        che d’ogni altro titolo di gloria, andava superbo del nome
18      19     |  monastero, a lui solo egli  la gloria della conquista di Sicilia;
19      19     |        maggior signoria e maggior gloria.  le sue speranze andaron
20      21     |         con maggior rischio e più gloria, un’altra guerra contro
21      22     |            ai quali era dovuta la gloria del passato regno, furono,
22      22     |         grand’impresa, oltre alla gloria che a te quindi verrebbe,
23      22     |           incitavano ad acquistar gloria maggiore, a render sicura
24      22     |        che avean contribuito alla gloria del passato regno; indi
25      23     |           dietro a quella funesta gloria che larga materia offre
26      24     |      erano state l’ornamento e la gloria della nazione o caddero
27      24     |         principi si appartiene la gloria d’esser magnifici nelle
28      24     |          nelle opere loro, e tale gloria è dovuta ai principi normanni
29      24     |          successori si recavano a gloria di chiamare alla loro corte
30      26(349)|      deceptum; et duobus eorum in gloria mortuis, ipsum Jesum in
31      27     | costituzioni sono un monumento di gloria per re Federigo imperadore.
32      33     |          religione cristiana e la gloria della fede avea scelto re
33      33     |           ad oscurar tutta la sua gloria con un tradimento, giunto
34      34     |       Intenziis, giovane avido di gloria, impaziente di segnalarsi,
35      37     |       fatto la sua forza e la sua gloria.~ ~Spedì il re un suo ambasciadore
36      39     |     Martino, avveduto e cupido di gloria, colse il destro della ribellione
37      40     |     sostennero alcun tempo la sua gloria, comechè la necessità avesse
38      40     |           non venne a rilevare la gloria e la potenza del regno di
39      44     | Elisabetta, che tant’alto levò la gloria e la potenza di quel regno;
40      46(623)|          varii incontri con somma gloria contro le armate spagnuole
41      46     |          l’un l’altro, come se la gloria d’una città non torni a
42      48     |          di vitupero al furto, di gloria alle conquiste. Gli uomini
43      48     |  maraviglia, cui si  il nome di gloria.  lo stesso Gibbon troverebbe
44      48     |  appartiene bensì tutta intera la gloria dell’invenzione della rettorica,
45      48     |       occupazione di chi aspira a gloria maggiore, come un La Grange,
46      48     |      Ermogene, lasciamo intera la gloria a Corace di avere con l’
47      48     |         partecipa al biasmo, alla gloria di Gerone, e all’onore di
48      48     |    eleganze, dopo qualche anno di gloria dovea vedersi abbassata
49      48     |     convinti che non vien meno la gloria della coltissima Toscana,
50      48     |      Apostolis reliquisse, in quo gloria in excelsis Deo extollitur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License