grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |          per trattarsi un generale accordo. Tutte le città vi mandarono
 2       5     |       invece di correre con comune accordo ad affrontare il comun pericolo,
 3       8     |           la rocca, per trattare l’accordo; ma, come vi furono, li
 4       9     |            consigli, e stabilire d’accordo quanto era da fare per le
 5       9     |           credendo che ciò fosse d’accordo co’ loro capitani;  questi
 6      10     |            conchiudere un generale accordo, nel quale Cartagine ebbe
 7      10     |         dicevano; ma tutti erano d’accordo nel compiangere il destino
 8      10     |         aspirava alla tirannide. L’accordo non seguì. Agatocle per
 9      10     |           conchiuse un particolare accordo. Svelò al re tutti i suoi
10      11     |        respingere i Cartaginesi, d’accordo chiamarono Pirro re d’Epiro
11      12     |     Cartaginesi ignari del seguito accordo, aveano spedito una numerosa
12      12     |          Se non potevano essere di accordo, il magistrato ch’era sopra
13      13     |      stranieri, temendo non quello accordo ritornasse sopra il loro
14      13     |        erano in voce di favorire l’accordo. Scelti comandanti del loro
15      15     |            quali or comandavano di accordo, or si dividevano le provincie,
16      16(125)|      Novairo (Ivi, pag. 14) sono d’accordo nel narrare l’alluvione:
17      17     |      concessogli per se e’ suoi. L’accordo tosto seguì. Rugiero, venuto
18      18     |       cristiani, i quali di comune accordo s’arresero e si dichiararono
19      18     |           duca, ignari del seguito accordo, vennero fuori di Mileto,
20      20     |          per trattar di presenza l’accordo; ma quello ostinatamente
21      20     |            di Puglia. Erano ambi d’accordo di volere elevare a tal
22      20     |            trattare a viva voce lo accordo. Il re tosto vi si recò
23      21     |          Comneno eran fondate sull’accordo fatto con Corrado imperador
24      22     |      assediati baroni a venire all’accordo. E perchè in quella età
25      23(283)|          che, venuto in Messina, d’accordo col conte di Gravina, fece
26      24     |           se i cristiani saranno d’accordo coSaracini; se il re eletto
27      24     |          venire i due principi all’accordo; pagò re Tancredi a re Riccardo
28      25     | ossequiarlo ed aprir trattative di accordo;  accadde lungo trattare.
29      26     |            in Europa e di essere d’accordo coi musulmani in Asia. Dicevano
30      26     |           inchinevole a venire all’accordo, dall’altra secretamente
31      29     |            speranza di venirsi all’accordo; partiti or si proponevano,
32      30     |            Era stato così celato l’accordo tra re Pietro e i baroni
33      30     | mostravansi inchinati a venire all’accordo, purchè si promettesse loro
34      32     |          non che venisse ad alcuno accordo, rinnovò la scomunica già
35      32     |            trattavasi in Aragona l’accordo, colto il destro dell’avere
36      33     |            per comporre tra loro l’accordo: ma avvertivalo che se si
37      35     |       indusse il duca a venire all’accordo. Spedì allora due messi
38      35     |          Calabria.~ ~Conchiuso tal accordo, il re ne dienotizia al
39      35     |          Roberto.~ ~Ma, come quell’accordo richiedea alcun tempo a
40      37     |            Chiaramonte, e tutti di accordo stabilirono ciò ch’era da
41      37     |           al campo per trattare un accordo. Un di essi fu lo stesso
42      39     |       vicarî, non potendo esser di accordo fra loro, avean divisa la
43      40     |           l’incarico di mettersi d’accordo con Domenico Rem, vescovo
44      42     |      proposero loro di stabilire d’accordo col luogotenente alcuni
45      45     |            il cardinal Trivulzio d’accordo conobili e’ magistrati
46      47     |            argomento per mettere d’accordo i teologi: ma il vicerè
47      47     |       Finse poi di fare un secreto accordo col re Vittorio Amedeo di
48      47     |            Spagna. Fidato su quell’accordo il re Vittorio veniva traendo
49      47     |         sospettare d’alcun secreto accordo col ministero di Vienna.
50      48     |          di Lodovico, devinniro in accordo et pachi. Lo dicto Ludovico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License