grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |       nuova primavera i Siracusani tornarono con maggiori forze ed un
 2       3     |          Avvistosene gli Ateniesi, tornarono ad assalirle, sulla speranza
 3       3     |            Locresi, che alla città tornarono. Gli Ateniesi, dopo ciò,
 4       4     |           Trovarono il campo vôto. Tornarono di volo, ma gli Ateniesi
 5       4     |        danneggiavano. Gli Ateniesi tornarono all’attacco e compirono
 6       4     |      mangiarono, si rimbarcarono e tornarono ad attaccare la battaglia.
 7       4     |          forza; furono respinti, e tornarono  ond’erano partiti. Non
 8       6     |          per altra parte in città, tornarono indietro. Gl’Italiani sarebbero
 9       6     |            del tutto finito, molti tornarono alle loro occupazioni nella
10       6     | abbandonarono gli altri capitani e tornarono indietro. Mancato l’ajuto
11       6     |          Coloro, che erano usciti, tornarono più che di pressa; ma vana
12       7     |            l’autorità di Dionigi e tornarono al governo popolare. Presto
13       8     |          donne, vollero rifarsi, e tornarono ad inseguire Dione. Lo sopraggiunsero
14       9     |          della caduta di Acradina. Tornarono indietro velocemente; ma
15      10     |            li riunì, li rianimò, e tornarono con tale impeto all’attacco,
16      10     |         credendo Agatocle lontano, tornarono ad assediare Tunisi. Saputolo,
17      11     |        principali città di Sicilia tornarono allora al tirannico governo.
18      11     |            Le città già sottomesse tornarono volontariamente sotto il
19      12     |      espugnarono Ippana (68) e poi tornarono all’impresa di Mitistrato,
20      13     |               Le sognate grandezze tornarono allora in lutto per l’inesperto
21      13     |        vincitori senza combattere, tornarono all’assedio.~ ~I Siracusani
22      13     |            quale in fine di queto, tornarono al giogo romano.~ ~
23      14     |          erano state tolte. Allora tornarono molte statue ad Agrigento,
24      16     |           un popolo indocile. Però tornarono i Saracini palermitani a
25      16     |        governo. Ma poi i Siciliani tornarono volontariamente all’obbedienza
26      16     |            finalmente i Girgentini tornarono all’obbedienza. Composte
27      16     |       raccolte forze da per tutto, tornarono in campo; furono sconfitti;
28      16     |         bizantino Romano Lecapeno, tornarono più animosi in campagna.
29      17     |        univano a’ Greci, a lui non tornarono, anzi presero consiglio
30      17     |           fratello in Puglia. Ambi tornarono coll’esercito in Calabria,
31      20     |          del conte, ripreso cuore, tornarono indietro e vennero a rinfrescar
32      20     |      nemici, a lui con lieto animo tornarono, ed a lui s’unirono que’
33      21     |     bandito l’editto di sicurezza, tornarono alle case loro; sei mesi
34      22     |            stava a cavaliere. Vani tornarono i primi sforzi per espugnarlo;
35      23     |           bastonate. Que’ meschini tornarono a ricorrere al gran cancelliere,
36      23     |    sentenze contro loro proferite, tornarono nella grazia del re. Gentile
37      24     |         Aversa, Teano e Sangermano tornarono all’ubbidienza del re. Lo
38      24(302)|     Salerno ed il vescovo di Trani tornarono in Sicilia.~ ~
39      26     |           da ghibellini, ch’erano, tornarono guelfi; lo stesso Pietro
40      32     |            fece padrone, e le navi tornarono in Napoli per portar nuova
41      34     |        Buccheri ivi a pochi giorni tornarono all’obbedienza del re. Vi
42      34     |        Regiovanni, Aci e Delia, ma tornarono alla obbedienza del re prima
43      34     |            assenza Aidone e Ragusa tornarono all’obbedienza del re.~ ~
44      35     |         armata siciliana, i nemici tornarono ad infestare le spiagge
45      35     |          dai ghibellini lombardi e tornarono ad assediar la città; quelli
46      35     |            I Napolitani, ciò fatto tornarono in Termini, corsero sino
47      36     |      napolitani ebbero la peggio e tornarono a chiudersi in quel castello.
48      37     |            quella truppa nascosta, tornarono indietro a dargliene avviso.
49      38     |        nemici delle famiglie loro, tornarono all’obbedienza del re.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License