Cap.

 1       3|         chiliarchi; ed un supremo magistrato vi avea per eseguirne i
 2       5|           in Cartagine il supremo magistrato, che colà si diceva Suffeto,
 3       6|    corrompere dai Cartaginesi. Il magistrato per quel detto lo condannò,
 4       8|        assemblea del popolo; e un magistrato di trentacinque cittadini
 5      11|        che nella scelta del nuovo magistrato della repubblica nessuno
 6      12|           frode il suo erario. Un magistrato era in ogni comune, che
 7      12|    potevano essere di accordo, il magistrato ch’era sopra ciò, tenendo
 8      15|     illustre cittadino, del primo magistrato della città. Il senato si
 9      21|           intorno al fatto, ed il magistrato poi applica la legge al
10      21|            ch’era il più eminente magistrato del regno; nell’assenza
11      21|        deposizione; si sfidava il magistrato stesso, per provare l’ingiustizia
12      21|     dritto di sfidare a duello il magistrato. Qui Rugiero con mano franca
13      21|    assicurava l’inviolabilità del magistrato, col dichiarare delitto
14      26|     giustizieri e qualunque altro magistrato.~ ~Mentre il re imperadore
15      27|     clandestini poi, de’ quali il magistrato non potea venire a capo
16      27|         addiceva a quell’eminente magistrato, che era tenuto fonte suprema
17      27|   giudizio era proferito dal solo magistrato e da lui solo sottoscritto;
18      27|        era stata, soggetta a quel magistrato eletto dal re.~ ~ solo
19      27|           quali l’accusatore e il magistrato fossero disperati d’aver
20      27|    allontanava, senza congedo del magistrato, il giudizio d’appello non
21      27|     aggiunto, che in presenza del magistrato, nella discussione della
22      27|      senza averne il permesso dal magistrato, e molto meno romper la
23      27| giustiziere e qual si fosse altro magistrato, convinto di avere accettato
24      27|       ignote; e tale speranza nel magistrato è in tanto più forte, in
25      27|       della giurisdizione di ogni magistrato.~ ~IX. — Tutta l’amministrazione
26      27|     Federigo costituì uno stabile magistrato municipale in ogni comune.
27      27|        operai fossero fissate dal magistrato, che prova quanto scarso
28      39|  malviventi del regno, ove nessun magistrato osava molestarli; Termini
29      39|          del castello; che nessun magistrato nell’esercizio della sua
30      39|           del feudo l’appello dal magistrato baronale alla gran corte;
31      39|      puniti dal capitano od altro magistrato della città.~ ~Nel trattare
32      39|          la magistratura e non il magistrato. Fu finalmente disposto
33      40|   successione, per sentenza di un magistrato. Nove persone, due vescovi,
34      40|          e però vietò a qualunque magistrato di far composizioni (551).~ ~
35      43|          a qual si fosse inferior magistrato di far composizione per
36      44|           anche detto, che nessun magistrato potesse indi in poi tormentare
37      44|           a re Carlo di creare un magistrato di giudici permanenti, per
38      44|       propose, che si erigesse un magistrato di tre giudici da cambiarsi
39      45|   facoltose fossero obbligate dal magistrato a dar soccorso ai coloni;
40      45|     agrarie fossero dirette da un magistrato detto Giunta frumentaria (621).
41      46|           regolamenti, per cui il magistrato dovea pensare a dar mangiare
42      46|         coloro, che teneano alcun magistrato, eran partiti coFrancesi.
43      46|     senatori; e in quella vece il magistrato municipale fu composto di
44      46|      sostituì due Spagnuoli; quel magistrato fu privato della toga e
45      46|        distretto; eresse un nuovo magistrato detto Giunta di Stato, composto
46      47|    restituzione fosse da tutto il magistrato municipale stipulato atto
47      47|        stipulato atto solenne. Il magistrato negossi, il vescovo sciorinò
48      47|              Istituì in Napoli un magistrato, che fu detto Giunta di
49      47|       proposto. Il parere di quel magistrato chiedea in tutti gli affari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License