IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] feudatario 8 feudatarj 1 feudi 69 feudo 49 feudum 1 feuillade 1 fez 3 | Frequenza [« »] 49 dicevano 49 dominazione 49 entrare 49 feudo 49 francesco 49 intantochè 49 magistrato | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze feudo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 16 | insomma, tranne il nome di feudo e le forme feudali, gli 2 17 | masnada, la provincia in feudo, la figlia Gisele in moglie, 3 17 | Sicilia, che erano parte del feudo ereditario di S. Pietro (159). 4 17(159)| lucrari possent, de S. Petro feudo, sibi et haeredibus suis 5 19 | caso si diceva tenere il feudo in capite; un conte poteva 6 19 | baronia, un barone alcun feudo, e questi si chiamavano 7 19 | s’ei volea edificare nel feudo alcuna fortezza, doveva 8 19 | dovere, che portava seco il feudo, era quello di armarsi ad 9 19 | importantissimo servizio. Ogni feudo rispondeva alla rendita 10 19 | oltre all’usufrutto del feudo (che la proprietà restava 11 19 | obbligati gli abitanti del feudo; e spesso nella concessione 12 19 | inerente alla natura del feudo; se ciò fosse stato non 13 19 | stessa fu, a creder loro, feudo del ducato di Puglia; pigliandone 14 19 | concessa la terra di Mileto in feudo; e forse anche in feudo 15 19 | feudo; e forse anche in feudo a lui concesse la metà delle 16 19 | prova che la Sicilia era il feudo, onde nasceva la dipendenza; 17 19 | dichiarò il principato di Capua feudo del ducato di Puglia, ciò 18 20 | servizio; perocchè il suo feudo era troppo piccolo, nè la 19 20 | chiedeva, avrebbe rinunziato il feudo, si sarebbe ritirato, per 20 20 | gli altri baroni il suo feudo. Ridotti all’obbedienza 21 20 | dichiarare il suo stato feudo del regno di Sicilia; ed 22 20 | investire, per esser la Puglia feudo dell’impero; voleva Innocenzio 23 20 | avevano sudato per far credere feudo della romana chiesa. Diceva 24 21 | era servizio proprio del feudo, nè in quell’età si conosceva 25 21 | svestire il suo vassallo del feudo, o dal vassallo negare l’ 26 21 | potesse essere spogliato del feudo, e che i magistrati inferiori 27 21 | dilungarsene, il signore del feudo avea dritto di riprenderli, 28 21 | per tal modo inerenti al feudo, che nella descrizione generale 29 21 | de’ villani, che ad ogni feudo appartenevano, e de’ servizii, 30 21 | usufrutto; e però non esservi feudo, comechè amplissimi ed anche 31 21 | andare a marito. E, perchè il feudo era come lo stipendio di 32 21 | però il re concedeva il feudo ad un altro, che prestava 33 21 | e traeva la rendita del feudo, coll’obbligo di mantenere 34 25 | loro stessi li concesse in feudo, e così vennero suoi vassalli. 35 25 | ott’once d’oro per ogni feudo, ed un milite per ogni otto 36 27 | perocchè la concessione del feudo dava loro il dritto di esigere 37 27 | gravare gli abitatori del feudo di nuovi tributi oltre a 38 28 | additandosi i confini del feudo, che si concedeva, si veggon 39 29 | con dare alla chiesa un feudo in cambio.~ ~Adempito questo 40 35 | allora in poi era restata feudo del regno di Sicilia. Gli 41 35 | volle che li tenesse come feudo della Sicilia, ed oltracciò 42 38 | riconoscessero i loro regni come feudo della Chiesa e ne facessero 43 39 | feudatario, il quale avea nel feudo il mero e misto impero, 44 39 | vietasse agli abitatori del feudo l’appello dal magistrato 45 41(561)| col vicerè con cedergli il feudo della Roccella allora appartenente 46 41 | spedire l’investitura del feudo al successore di alcun morto 47 41 | diplomi della concessione del feudo, ma nel dar l’investitura 48 43 | concesse loro nel 1530 in feudo le isole di Malta e del 49 46 | e ritirossi in Solanto, feudo di sua famiglia. Il vicerè