IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] costantia 1 costantiae 1 costantino 18 costantinopoli 49 costantinopolitano 2 costanza 49 costar 1 | Frequenza [« »] 49 castrogiovanni 49 chiamati 49 commercio 49 costantinopoli 49 costanza 49 dicevano 49 dominazione | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze costantinopoli |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 15 | dell’impero in Bizanzio, che Costantinopoli, per lui fu detto, venuto 2 16 | suo nipote lo superò. In Costantinopoli, in Armenia, in Siria, in 3 16 | terra e di mare spedite da Costantinopoli giunsero a Siracusa. Alla 4 16 | levate le ancore, venne a Costantinopoli, e, temendo lo sdegno dell’ 5 16 | bizantino. Portati quei messi in Costantinopoli, Romano, per isviare la 6 16 | rimbarcarsi e tornare a Costantinopoli. Tutto il campo e le bagaglie 7 17 | sedeva allora sul trono di Costantinopoli, incuorato dalle scissure 8 17 | nottetempo, andaron via in Costantinopoli. Squillaci aprì le porte 9 18 | ora in ora aspettavano da Costantinopoli, ove avevano spedito un 10 18 | era innoltrato fin presso Costantinopoli; lasciato ivi a comandar 11 18 | lo invitava a recarsi in Costantinopoli con uomini dotti in teologia, 12 19 | soggetta ai patriarchi di Costantinopoli. Greco era l’arcivescovo 13 19 | allora a cercar ventura in Costantinopoli, ove acquistò grandi ricchezze; 14 20 | che nella fastosa corte di Costantinopoli si usava solo dallo imperatore 15 21 | Inabili gl’imperatori di Costantinopoli a resistere ai Saracini, 16 21 | ambasciadori siciliani, giunti in Costantinopoli, trovarono quell’imperadore 17 21 | giovane re di Francia passò da Costantinopoli, in una pubblica conferenza 18 21 | sin sottesso le mura di Costantinopoli; gran quantità di saette 19 21 | Gerusalemme era passato da Costantinopoli, ove avevano concepito il 20 21 | gloriosamente le armi sino in Costantinopoli. Tutto ciò è certo ben lontano 21 22 | Palermo, come in quella di Costantinopoli e di Bagdad. Ve ne erano 22 23 | Emmanuele Comneno, imperadore di Costantinopoli, per suoi ambasciatori mandò 23 23(287)| fu educato alla corte di Costantinopoli, ove era detto Alessio; 24 23 | allora usurpato il trono di Costantinopoli il feroce Andronico, messo 25 23 | siciliano si avvicinava a Costantinopoli. Quel popolo, visto il presente 26 24 | baroni, si era rifuggito in Costantinopoli; richiamato e restituitigli 27 24 | l’Angelo, imperadore di Costantinopoli. Avuta notizia che la sposa 28 29 | costoro cercaron ricovero in Costantinopoli, presso quell’imperatrice 29 29 | che cacciato dal trono di Costantinopoli prese terra a Barletta, 30 30 | Paleologo imperadore di Costantinopoli: Pietro re d’Aragona. — 31 30 | Aragona. — VIII. Procida va in Costantinopoli. Torna in Sicilia. Va in 32 30 | Sedeva allora sul trono di Costantinopoli Michele Paleologo, il quale, 33 30 | pensiere, nel 1279 si recò in Costantinopoli. Incontrati ivi due cavalieri 34 30 | abito di frate minore, da Costantinopoli venne in Sicilia; e chiamati 35 30 | quindi partitosi, fu in Costantinopoli. Lieto oltremodo quell’imperadore 36 32 | momentaneamente avuto l’impero di Costantinopoli, onde era stato cacciato 37 32 | voto titolo d’imperadori di Costantinopoli. Faceagli il papa grandi 38 35 | per metterlo sul trono di Costantinopoli. Ma tutto ciò a patto che 39 35 | ad ottenere l’impero di Costantinopoli, cui agognava. E tanto fece 40 35 | all’imperatore Andronico di Costantinopoli, che lo avea richiesto d’ 41 36 | Messina il patriarca di Costantinopoli ed il vescovo di Besanzone, 42 40 | governo (544). Ma la caduta di Costantinopoli scosse tutti i principi 43 43 | magnifico, imperatore di Costantinopoli, il quale, dopo d’essersi 44 43 | e Solimano imperatore di Costantinopoli tennero in tutto quel regno 45 44 | fuoco nel porto stesso di Costantinopoli ad una nuova e più poderosa 46 48 | allorchè l’anno 1453, caduta Costantinopoli in potere dei Turchi, esularono 47 48 | quind’innanzi appellata Costantinopoli, e in Sicilia venne universalmente 48 48 | discutersi nel concilio di Costantinopoli, per conquidere l’eresia 49 48 | in Antiochia, poscia in Costantinopoli scrisse eccellenti sermoni