grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        Inceppato da ogni parte il commercio; oppressa l’agricoltura
 2 [Titolo]    |  promulgava illimitata libertà di commercio; che, screditando il sistema
 3       1     |   popolate dai Fenici, tratti dal commercio in Sicilia. Discordi sono
 4       6     |    Cartaginesi, che per ragion di commercio erano in Siracusa. Le persone
 5       9     |        aspetto; l’agricoltura, il commercio, le arti, le scienze fiorirono;
 6      10     |          Sgombro così il mare, il commercio si riaprì, l’abbondanza
 7      12     |          VIII. Agricoltura. — IX. Commercio: popolazione. — X. Scienze,
 8      12     |           un porto vastissimo, il commercio di quella ricca nazione,
 9      12     |       quell’età l’agricoltura dal commercio. Tante grosse città, e particolarmente
10      12     |     Siracusa, avrebbe stagnato il commercio, invilito i prezzi, scuorato
11      17     |          largamente esteso il suo commercio. Nell’880 era venuto fatto
12      21     |          generale arretamento nel commercio. Nissuno volle più vendere,
13      21     |        ignoto il cambio, tutto il commercio si faceva con moneta effettiva.
14      21     |       punto assai vantaggioso pel commercio del levante, che era il
15      23     |          conchiuso un trattato di commercio col re; per cui in quel
16      27     |     privata del principe. — XVII. Commercio. Agricoltura.~ ~I. — L’esaltazione
17      27     |    portulano, che soprantendea al commercio marittimo; del maestro fondachiero,
18      27     |           derrate, per la via del commercio; e, perchè in quell’età
19      27     |      perchè in quell’età tutto il commercio d’Europa era ristretto nel
20      27     |           fanno conoscere, che il commercio che si faceva allora in
21      27     |      faceva allora in Sicilia era commercio del re, non del regno. La
22      27     |        questo il solo vincolo del commercio. Non altronde che da luoghi
23      27     |           che nullo era allora il commercio della nazione; e in quale
24      28     |           sentir la sua voce, dal commercio e dall’arte di domar cavalli
25      29     |        loro grandi franchigie nel commercio del regno (493); e però,
26      39     |           da qualunque gabella il commercio delle vittuaglie nello interno
27      40     |       quei  floridissima per lo commercio d’Affrica, già teneasi pari
28      40     |        gran corte. Per animare il commercio fu permessa, pagata la tratta,
29      40(550)|   legislatore di render libero il commercio interno ed esterno del regno,
30      41     |           col sommo pontefice pel commercio coglinfedeli, ed accordava
31      41     |           accordava la libertà  commercio coi cristiani, tranne i
32      41     | industriosi e dati alle arti e al commercio: pure il pregiudizio di
33      41     |          avea fatto venir meno il commercio; per soprassoma una quantità
34      41     |           i capitali sparvero; il commercio si estinse.~ ~Ben cercò
35      41     |       delle nazioni; e che per lo commercio entri o venga fuori danaro: «
36      41     |      nell’esporre al re essere il commercio di Sicilia spento per le
37      41     |         torre ogni impedimento al commercio propose il parlamento, che
38      43     |         l’agricoltura depersa; il commercio spento; il governo spergiuro;
39      45     |      portavano grave nocumento al commercio. Più anni si dibattè; Messina
40      45     |          continuava a mancare, il commercio era tanto scarso, che ad
41      45     |          agricoltura, le arti, il commercio, l’industria in generale,
42      45(622)|        fiorire l’agricoltura e ’l commercio, io tremo pesudditi di
43      46     |          stanchi della guerra; il commercio loro era arrenato; nulla
44      46     |    ingenti spese della guerra; il commercio affatto spento, per essere
45      47     |           le lettere promosse, il commercio reso più fiorente, perchè
46      47     |         privilegiata compagnia di commercio. E comechè tale istituzione
47      47     |        del mondo aveano sviato il commercio da quella città, pure servì
48      48     |            che scambievole era il commercio ed ogni altra relazione
49      48     |         in altri oggetti di civil commercio: fissò ancora la forma della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License