Cap.

 1       6|            rendeano inaccessibile. Chiamati i più esperti architetti,
 2       7|         armi contro di loro. Però, chiamati in ajuto gli esuli siracusani,
 3       8|   discordie fra’ cittadini. Furono chiamati chirurgi per esaminare le
 4       8|          cadavere; per questo aver chiamati a parte del governo i Corintî,
 5      10|         ch’erano a lui malaffetti. Chiamati a parlamento i cittadini,
 6      10|         Leontini e de’ Camarinesi. Chiamati da questi gli Agrigentini,
 7      12|   centomila nuovi coloni vi furono chiamati da Timoleonte. Non è improbabile
 8      15|             e molti altri altronde chiamati, stettero otto mesi nel
 9      15|          uno, presentate le prove, chiamati i testimoni, perchè Ortensio
10      16|         ben noto il perchè) furono chiamati Saracini.~ ~Ma quel termine,
11      16|          il fuoco della discordia. Chiamati i maggiorenti fra’ Saracini
12      17|           lingua; e Normanni erano chiamati (148).~ ~III. — Si distingueva
13      19|     distinzione dei feudali, erano chiamati allodiali; e, perchè nelle
14      19|        suona città, borgesi furono chiamati i cittadini, e burgensatici
15      20|         forze, rivalicato il faro, chiamati anche i baroni di Calabria,
16      20|           i baroni, che egli aveva chiamati all’armi.~ ~V. — Il nuovo
17      20|           finalmente uomini dotti, chiamati a dirimere la contesa, decisero
18      21|           di Centorbi, e vi furono chiamati buoni uomini tanto cristiani,
19      21|           officio proprio, ma eran chiamati a giudicare occasionalmente.
20      21|        alcuni del loro grado erano chiamati a giudicare. Certo fu grande
21      21|            contadini, erano allora chiamati borgesi. E, perchè alcuni
22      22|           ardimento di venire, non chiamati, in sua presenza; ma al
23      25|            alcuni de’ più potenti, chiamati in Palermo per prestare
24      25|            ed anche prima avea già chiamati per riunirsi a Brindisi
25      25|          pontefice, il quale anzi, chiamati quanto vescovi potè, in
26      26|          egli stesso fu in Italia; chiamati diecimila Saracini dalla
27      26|  domenicani e minori a bella posta chiamati, venne d’uno in uno rispondendo
28      26|            Tutti quei prodi baroni chiamati a consesso, risposero: Come
29      26|   imperadore e il papa.~ ~Federigo chiamati a consiglio i suoi ministri
30      26|           guelfi a Federigo d’aver chiamati i Tartari in Europa e di
31      26|         prelati, i quali eran colà chiamati, non per discutere, ma per
32      26|       nuovi sussidi per la guerra, chiamati dall’Affrica altri cinquantamila
33      27|       leggere e scrivere, e perciò chiamati testimoni letterati. Il
34      27|          furono per la priva volta chiamati i rappresentanti delle città
35      30| Costantinopoli venne in Sicilia; e chiamati Alaimo conte di Lentini,
36      32|      aragonesi venuti col padre, o chiamati dal fratello, i quali si
37      34|          ogni altro ingombro. Poi, chiamati a consesso i suoi capitani,
38      34|           del principe di Taranto. Chiamati i capitani a consiglio,
39      35|     Accordati i preliminari, furon chiamati prima il duca di Calabria
40      37|            degli altri fuorusciti, chiamati secretamente dalla regina
41      37|          gli avesse replicatamente chiamati: anzi la badessa stessa
42      40|           sindaci dei comuni furon chiamati in Catania: non però furono
43      40|         quegli statuti vennero poi chiamati «Capitoli della sala terrena.»~ ~
44      41|           Messina, ove erano stati chiamati. Fu forza allora al vicerè
45      43|         guari andò, che il vicerè, chiamati i capi di quei sediziosi
46      46|          si dispose alla partenza. Chiamati sul vascello, ove era già
47      47|           nuovo sovrano. Furon poi chiamati l’arcivescovo di Palermo,
48      48|        dice che cinquento Franchi, chiamati dalla Gallia transalpina,
49      48|        circostanza di essere stati chiamati in Foggia tutti i baroni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License