grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |          vivo sasso. Col volgere de’ secoli è divenuto un vasto sotterraneo,
 2       1     |              Zancla. I Sicoli già da secoli vi stanziavano: quando poi
 3       2     |          posteriori. Si conservò per secoli in Agrigento il famoso toro
 4       2(10) |            funesti esempii anche ne’ secoli più illuminati, nei quali
 5       3     |       origine d’ogni città, esser da secoli divenute tutte siciliane;
 6       4     |              di porpora, si vide per secoli esposto in uno dei tempî
 7      11     |            un di quei tali, che, ne’ secoli a noi più vicini, in Italia
 8      13     |              potuto accumulare tanti secoli di ricchezze, e il gusto
 9      15     |          Sicilia era decaduta in due secoli, che in quella città, già
10      15     |           apostoli, perseguitata per secoli dalla pubblica autorità,
11      15     |              sette, che scissero per secoli la chiesa e lo stato; perseguitate
12      15     |           che bene ci stia (99). Nei secoli d’appresso anche maggiore
13      16     |            provincie. Col volger dei secoli i più potenti degli emir,
14      16     |            da quei principi, che per secoli tennero molte provincie
15      17     |              nascere l’idea, che per secoli prevalse e di tanti scandali
16      19     |             risorgere. Se era già da secoli freddato il fervore dei
17      19     |      sacerdozio e lo impero, che per secoli turbò la chiesa e lo stato.~ ~
18      19     |             reca maraviglia come per secoli si sia menato tanto rumore
19      21     |          salde ne rimasero per sette secoli le basi.~ ~Avea re Rugiero
20      24     |             musulmano, che coprì per secoli la religione, la lingua,
21      24     |       Palermo rilevarono dopo dodici secoli il trono di Gerone, e quel
22      25     |            Italia. Sì videro per tre secoli combattere precisamente
23      26     |            odio, che si tramandò per secoli a tutti coloro, che tennero
24      27     |             i comuni, che già da due secoli erano stati ammessi ne’
25      28     |              della sua morte, fu per secoli in voga. Delle tante opere
26      28     |          italiana si disse ne’ primi secoli lingua siciliana, e che
27      28     |               ma dovea già da lunghi secoli parlarsi. Di che fan prova
28      28     |           come è fama, non son molti secoli rinacque fra’ Siciliani,
29      28     |             tramezzo, se per quattro secoli ebbero gli Arabi a casa
30      28     |     letteratura siciliana, che, dopo secoli d’oscurità, rinasceva per
31      30(518)|            La Provenza era stata per secoli governata da’ suoi Conti,
32      40     |            regno, ove da oltre a tre secoli aveano avuto sede tanti
33      40(544)|        Palermo, i quali dopo quattro secoli nulla hanno perduto della
34      40     |         opera, che rese illustre ne’ secoli posteriori il nome di Alfonso,
35      40     |          molto meno che dopo quattro secoli la società non si fosse
36      44     | fortificazioni. Quella guerra già da secoli passò: la perdita del porto
37      47     |          giunse in Palermo. Eran già secoli che la Sicilia non vedea
38      47     |       incontrastabile goduto per sei secoli da tutti i re di Sicilia
39      47     |            forza e quel peso, che da secoli avea perduto. Concepì egli
40      48     |              Ateneo visse da quattro secoli dopo Gerone; ma egli assicura
41      48     |              Sicilia al di  di due secoli e mezzo, dei quali meglio
42      48     |             dalle opere de’ seguenti secoli fosse contraddetta ed annullata.
43      48     |             di ciò. Fazello dopo tre secoli mise fuori quel racconto,
44      48     |        improvviso e durare per tanti secoli nell’invidiabile sua bellezza,
45      48     |             ciò non potea durare per secoli nell’invidiabile bellezza,
46      48     |            unanime consentimento dei secoli a questi tre sommi scrittori,
47      48     |         paese lor tennero dietro ne’ secoli di appresso; e così la lingua
48      48     |          quella di un vanto, che per secoli ha goduto senza contrasto.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License