IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] galara 1 galaria 4 galarini 1 galea 48 galeae 4 galeagra 1 galearum 3 | Frequenza [« »] 48 califfo 48 cardinali 48 forti 48 galea 48 me 48 passato 48 principessa | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze galea |
Cap.
1 4| gran porto. Incontrata una galea siracusana, la presero. 2 4| ammettere in porto più d’una galea.~ ~Di ritorno in Catana, 3 4| vi trovò Alcibiade una galea, venuta da Atene a recargli 4 4| malgrado il numero, solo una galea vi perdè, e rientrò in Siracusa.~ ~ 5 4| in vita. Lì, sfondata una galea, coloro che sopra vi erano 6 6| Giunse la prima su d’una galea a cinque ordini di remi, 7 9| e, salito sulla ultima galea che restava, forzando di 8 10| una face, mise foco alla galea capitana. I soldati imitarono 9 10| nemico, temendo non la sua galea fosse presa, si diede la 10 10| la morte; ma poi la sua galea si salvò.~ ~Sgombro così 11 13| era preceduta da un’altra galea; e questa all’avvicinarsi 12 14| avea nome. Però v’era la galea Apolloniese, la Tindaritana, 13 15| frumento comandato, della galea, dei marinai; ed apertamente 14 15| nutrire le genti. In ogni galea poi metteva pochissimi rematori 15 18| battaglia, corse sopra la galea comandata dal conte, sperando 16 18| passando d’un salto sulla galea di lui, gli correa sopra 17 19| diresse a Malta. Per essere la galea del conte più celere delle 18 20| recarsi a Pisa sopra una galea; ma in una fortuna di mare 19 23| lido, fu posto sopra una galea già preparata. Prima di 20 23| genovese, perchè la sua galea non potea più tenere il 21 27| quale si dava il nome di Galea di Messina. La corte d’ogni 22 27| Si minacciava talvolta la galea a coloro che nel tempo prescritto 23 30| ove chiese ed ebbe una galea ben armata, colla quale 24 30| ebbe dugent’once ed una galea, per traghettare ove gli 25 31| passato d’un salto sulla galea comandata dal Lauria, con 26 31| lo fisse al palco della galea e nell’affaticarsi a svellernelo, 27 31| un sasso scagliato da un galea gliela fe’ cadere e nel 28 31| lui forare il fondo della galea, sulla quale era il principe, 29 31| ma sopraggiunto da una galea catanese, s’arrese anch’ 30 32| fattosi avanti colla sua galea, venne alle mani con quattro 31 34| fatto metter piede su quella galea. Nè con minor valore si 32 34| attentarsi a saltare sulla galea nemica. Ardea re Federigo 33 34| spirò. Mancato lui, la sua galea fu presa. In quell’istante 34 34| dalla presa della prima galea, si volsero in fuga. Avvistosene 35 34| accostiamo la nostra alla galea di Blasco Alagona; diam 36 34| questo dire saltò sulla sua galea, e l’armata preparossi al 37 34| ammiraglio Doria colla sola sua galea resistè gran tempo, finalmente 38 34| austuzia, salito su quella galea, fece tagliar le mani e 39 34| danaro: ma, incontrata da una galea siciliana fu presa; onde 40 35| che dovean liberarsi. Una galea fu spedita in Termini a 41 37| 1349, e salita su di una galea col re, accompagnata da’ 42 37| mandò al tempo stesso una galea in Messina, per invitare 43 37| alcuno, salito su quella galea coll’infante don Federigo 44 40| lido, e quindi su d’una galea si salvò nel forte castello 45 45| costruire in Messina una galea di straordinaria grandezza. 46 46| gomena, che legava al lido la galea che lo portava, per farla 47 46| li condannò dieci anni in galea. Era fra costoro un soldato 48 48| casu accideret, quod tam galea, in qua eramus, quam multae