grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          popolo: egli, vi aggiunse più forti ragioni d’essere odiato.
 2       3     |              trasformati in monarchie, forti cagioni restavano per tenere
 3       3     |               entro terra, ove molte e forti città aveano. Deucezio regnava
 4       4     |               tempo stesso edificò tre forti dall’altro lato del porto,
 5       4     |              erano di presidio nei tre forti del Plemmirio, tratti dalla
 6       4     |           assalirono il più grande dei forti, e di viva forza lo presero.
 7       4     |                 fuggirono. Era in que’ forti riposto tutto il denaro
 8       4     |       costruire; senzachè, venuti que’ forti in mano de’ Siracusani,
 9       4     |             ancore legate fra esse con forti catene di ferro, sopra le
10       6     |            agli innumerevoli dardi più forti e più offendevoli del solito,
11       6     |                attaccare il campo ed i forti che i Cartaginesi aveano
12       6     |           esercito corse ad assalire i forti. In questo apparve l’armata
13       6     |               Rallentata la difesa de’ forti, l’un dopo l’altro caddero
14       6     |           Giove e ’l campo nemico.~ ~I forti espugnati, l’armata quasi
15       7     |              d’insignorirsi di uno dei forti, e facilitar la strada al
16      12     |                 l’Eurialo, il Libdalo, forti non guari discosti fra essi
17      16     |                  Mirto ed altri luoghi forti (106). Nell’845 fu presa
18      16     |        trecentomila.~ ~Dall’altro lato forti argomenti mostrano che la
19      18     |             città, Roberto edificò due forti dagli opposti lati di essa
20      18     |               assaltare quello de’ due forti, in cui sapeva non essere
21      18     |            necessario presidio ne’ due forti di Mileto, corse col resto
22      20     |          Quello, per espurgare tutti i forti ch’erano sul tenere degli
23      20     |                Capri, dall’altro altri forti entro terra, riunirono le
24      21     |           provincia, comechè sparsa di forti e popolose città e di munite
25      22     |         valevano; ma egli ne diede più forti ragioni. Tutti quei ministri
26      22     | castello-a-mare di Palermo ed in altri forti si chiudessero i carcerati.~ ~
27      25     |           parte avversa. Spente le più forti voci della natura, sciolti
28      25(334)|              Gregorio di arrestare con forti provvedimenti i progressi
29      29     |          guelfi, ch’erano allora i più forti, per avere un più saldo
30      32     |          chiesa romana, pure si facean forti sul dritto loro ereditario,
31      33     |                l’esercito, fece da due forti bande guardare i due fiumi,
32      34     |            tante ingiurie. Pugniamo da forti.»~ ~ men di lui impazienti
33      35     |               animarli a difendersi da forti. I messinesi in particolare,
34      35     |           nella lettera rammentando le forti espressioni di quella scritta
35      40     |            aragonesi, di cui si facean forti, e soprattutto per lo scisma
36      45     |               i magistrati erano i più forti propugnatori de’ dritti
37      45     |                 ove i faziosi eran più forti. Sopraffatti dalla sua presenza
38      46     |            truppe regie tempestavano i forti, ch’erano in mano de’ sediziosi,
39      46     |              terra dovea attaccare due forti, che il Vivonne avea fatto
40      46     |             volere riuscir bene: i due forti furono espugnati; ma quel
41      46     |               con tal furia, che i due forti furono ripresi e l’esercito
42      47     |              Insomma, tranne le piazze forti, tutte le città del regno
43      47     |         lasciando presidiati gli altri forti. La città si arrese di queto
44      47     |           artiglierie della città, de’ forti, dei legni reali. Alzatosi
45      48     |                Malgrado tali autorità, forti ragioni m’hanno indotto
46      48     |             nel medio evo furono i più forti ed efficaci difensori de’
47      48     |                in ipso praelio in manu forti, et extento brachio interempti;
48      48     |               vere in maiori numero et forti, quo fieri potuerit, construi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License