IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] assalendole 1 assalì 24 assalir 8 assalire 48 assalirla 2 assalirle 1 assalirli 6 | Frequenza [« »] 49 pezza 49 taormina 49 tornarono 48 assalire 48 assalto 48 califfo 48 cardinali | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze assalire |
Cap.
1 2| di accomunare le forze ed assalire Zancla, mentr’era indifesa. 2 3| allora un bel destro di assalire Messena e vi corsero. Un 3 4| sollazzarsi in città; e propose di assalire alla sprovvista il campo, 4 4| verso la città, corsero ad assalire l’Epipoli. Nicia, saputo 5 5| Siracusani si fossero attentati d’assalire i Cartaginesi, o questi 6 6| girando per la sinistra, dovea assalire l’altra estremità del campo; 7 6| resto dell’esercito corse ad assalire i forti. In questo apparve 8 7| ruppero; corsero diviati ad assalire Mile, ove si erano rifuggiti 9 7| cariche di soldati; e corse ad assalire Reggio. Giuntovi, mise foco 10 7| Entella ed Erice. Volle assalire Lilibeo; e ne fu respinto. 11 8| prima di Siracusa volea assalire Leonzio e Catana; però, 12 8| fratello di Dionigi. Volle assalire Catana e Messena e ne fu 13 10| scappare quel destro di assalire il nemico ne’ suoi stessi 14 10| al tiranno, e venirlo ad assalire in Siracusa con forze prepotenti. 15 10| tranello, pensò Amilcare d’assalire la città nel cuor della 16 11| della mischia, venisse ad assalire alle spalle i nemici. S’ 17 12| del Siracusano, venne ad assalire i Cartaginesi, e n’ebbe 18 13| di vittoria, e corsero ad assalire l’Epipoli. I soldati che 19 13| Mutine si preparava ad assalire il campo romano, quando 20 15| ricantato Timarchide, venne ad assalire il tempio d’Ercole, per 21 16| assedio i Saracini, vennero ad assalire Messina nell’831. Nel conflitto 22 16| meato d’acqua, vennero ad assalire i custodi d’una delle porte, 23 16| popolo di Palermo, venne ad assalire il suo castello, addì 14 24 17| Roberto. Venne questi ad assalire Scalea, e non fe’ frutto. 25 18| dall’Arabia e vennero ad assalire Cerami, ove occorse il conte 26 18| e proposero al conte d’assalire Palermo dal mare, s’egli 27 18| cinquecento militi vennero ad assalire Palermo (170). Dopo tre 28 20| Dio, per cui era vietato assalire il nemico ne’ dì festivi 29 20| attentati di venirlo ad assalire, poteva combattere con gran 30 20| volere essere il primo ad assalire il capo della chiesa. Il 31 20| Montalto, il duca corse ad assalire le altre terre del conte 32 20| volevano correr diviati ad assalire Capua; ma quelli, sapendo 33 20| Avellino.~ ~Voleva il re assalire in ogni conto Napoli; però 34 21| avevano concepito il piano d’assalire contemporaneamente da due 35 22| partito esser quello di assalire il real Palazzo, trarne 36 23| cancelliere correr diviato ad assalire Messina e punire i sediziosi; 37 23| marmaglia a tumulto. Si corse ad assalire il palazzo arcivescovile; 38 24| nella quale gli proponea d’assalire colle loro forze unite, 39 26| mano dei suoi soldati ad assalire Viterbo: e venne loro facile 40 34| maliscalco era destinata ad assalire i fanti siciliani. L’altra 41 35| accostò coll’esercito, per assalire in mare e in terra il nemico. 42 35| quarant’anni prima erano iti ad assalire Genova, lo persuasero che 43 36| Modica ordinò a’ suoi di assalire il nemico, il quale, abbandonato 44 43| numerosa masnada, venne ad assalire il castello di Sciacca, 45 43| di manco non osava egli assalire a fronte scoperta il Perollo 46 43| cogliere alcun destro d’assalire il suo nemico alla sprovveduta. 47 46| duca di Vivonne. Tentò d’assalire per mare e per terra il 48 47| col re Vittorio Amedeo di assalire unitamente lo stato di Milano;