IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vecchi 7 vecchia 2 vecchie 2 vecchio 47 vece 63 veci 4 ved 1 | Frequenza [« »] 47 riconoscere 47 unirsi 47 vantaggio 47 vecchio 47 vivere 47 voleva 46 abbia | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze vecchio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | molti, e soprattutto Nicia, vecchio e sperimentato capitano, 2 4 | si oppose Ermocrate. Il vecchio Niccolao, che in quella 3 5 | perire qualche infelice vecchio o fanciullo, che v’era rimasto. 4 5 | rappresentanti Stesicoro, vecchio, curvo sul bastone, con 5 8 | I. — Morto appena il vecchio Dionigi, il maggiore de’ 6 8 | delle umane vicende.~ ~Il vecchio Dionigi avea fatto crescere 7 8 | numerosa armata, lasciata dal vecchio Dionigi, non fosse sufficiente.~ ~ 8 8 | Filisto il primo a dar mano al vecchio Dionigi nell’usurpazione 9 8 | Forse vi sarebbe il buon vecchio giunto a mal termine, se, 10 8 | sola restava de’ figli del vecchio Dionigi, da lui fatti morire, 11 8 | ludibrio dello scarno corpo del vecchio guerriero, sparso di ferite 12 8 | rammentandosi che quando il vecchio Dionigi era assediato nella 13 8 | abbattere il sepolcro del vecchio Dionigi, e gittarne via 14 9 | cittadella edificata dal vecchio Dionigi, malgrado la debolezza 15 10 | Agatocle e commise la morte del vecchio a Menone ragazzo egestano, 16 11 | lungi da Mozia, dopochè il vecchio Dionigi avea distrutta questa 17 12 | in cui era ai tempi del vecchio Dionigi, e forse anche aumentata.~ ~ 18 12 | mariti delle due figlie del vecchio re, sperando avere gran 19 12 | rimettere la repubblica. Il buon vecchio non seppe resistere alle 20 15 | si lasciarono piegare. Il vecchio Verre scrisse efficacemente 21 16 | Dunque, conchiuse quel vecchio, nè se io mi fossi uccello, 22 16 | Omar al Taluni. Costui, vecchio e debole, mal poteva reprimere 23 16 | sopravvenne dall’Affrica il vecchio emir Al Hasan, mandato dal 24 16 | per farsi entro, quando il vecchio Jusuf, che i Siciliani amavano 25 16 | loro. L’aspetto del buon vecchio attutì l’ira del popolo. 26 16 | bruciarono il cadavere. Il vecchio emir in questo, temendo 27 18 | Ciriaca, fuori la città, ove, vecchio e timido com’era, teneva 28 23 | che, se fosse in vita il vecchio Guglielmo, non andresti 29 23 | voi fanciullo, nutrisca me vecchio. Facci Dio che voi, padre, 30 24 | che allora correva. Il vecchio re non potè durare tanta 31 24 | X. — Era allora morto il vecchio Celestino III, ed era stato 32 28 | alla sua corte, Senofane, vecchio com’era, veniva in Siracusa 33 28 | l’adolescenza, quando il vecchio Senofane veniva discorrendo 34 28 | giovarsi delle lezioni del vecchio vagabondo; per che si recò 35 28 | dirsi del carattere del vecchio Dionigi, è fuor di dubbio 36 31 | Non è da dimandare se il vecchio Carlo fosse stato accorato 37 34 | rispettavanlo qual padre. Vecchio erasi ritirato nella sua 38 35 | Comandava in Palermo il vecchio Giovanni Chiaramonte e con 39 35 | e Simone Valguarnera. Il vecchio Chiaramonte assegnò ad ognuno 40 39 | Finchè fu in Sicilia il vecchio Martino non nacque da ciò 41 39 | di 33 anni.~ ~VIII. — Il vecchio Martino, saputa la morte 42 40 | una sorella di Martino il vecchio, principe virtuoso, che 43 41 | arrivo del gran capitano quel vecchio re era morto in Messina. 44 43 | un castello di Messina il vecchio duca di Bivona, padre del 45 47(657)| prima età raccontare da un vecchio, che persone viventi nel 46 48 | Assassini, soprannominato il vecchio della montagna, che se ne 47 48 | apparir nuovo ciò che è vecchio ed all’incontro, e infine