IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vanno 4 vano 25 vantaggi 6 vantaggio 47 vantaggiosa 1 vantaggiose 1 vantaggiosissimo 2 | Frequenza [« »] 47 quantità 47 riconoscere 47 unirsi 47 vantaggio 47 vecchio 47 vivere 47 voleva | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze vantaggio |
Cap.
1 2| aspettava Gelone il suo vantaggio, prima d’avventurare la 2 4| procurare quel miglior vantaggio, che si potea, ai Leontini, 3 4| finalmente ottenersi alcun vantaggio. Ma, come vide che le forze 4 6| che Dionigi, più che il vantaggio generale, avesse avuto in 5 6| Siciliani, che gonfi di quel vantaggio, cominciarono a provocare 6 7| isola.~ ~Non pago di tal vantaggio, Dionigi credè opportuno 7 9| momento di venire con più vantaggio all’attacco.~ ~Non istette 8 9| Mamerco, ebbero da prima alcun vantaggio. Quattrocento soldati stranieri, 9 11| tradimento assicurato un gran vantaggio a Cartagine. La repubblica 10 12| di metter piede con gran vantaggio in Sicilia. Venne fatto 11 12| perdevano i Cartaginesi il vantaggio di avere legni più spediti, 12 12| stesse cagioni tornavano in vantaggio dell’agricoltura, con fare 13 14| armi, fuggirono. Avuto tal vantaggio, quella masnada resa più 14 14| con tale impeto e con tal vantaggio di sito, che i Romani non 15 16| Hasan aveva riportato alcun vantaggio (134); nè, dopo ciò, la 16 16| destro di accingersi con vantaggio all’impresa. Que’ di Rometta 17 18| credevano poter combattere con vantaggio. Ben al Themanh che fedele 18 18| gli alleati ebbero alcun vantaggio, nel terzo la vittoria di 19 18| il conquistatore su tal vantaggio, che a nissun patto volle 20 20| poteva combattere con gran vantaggio; senzachè dava così a vedere 21 20| il destro di usarle con vantaggio; nè ebbe luogo a spettare.~ ~ 22 20| non abusò dell’ottenuto vantaggio; cercò anzi di rendere al 23 21| prima avesse riportato alcun vantaggio sull’armata siciliana e 24 24| il re volle giovarsi del vantaggio; perchè i suoi baroni gli 25 25| al modo di ripigliare con vantaggio le armi. Rispose Federigo 26 27| alcun destro per vender con vantaggio le sue derrate. Scriveva 27 29| resistenza, tentò di trarre alcun vantaggio dalla volontaria sommessione. 28 29| che potessero tornare a vantaggio del re e del regno, senza 29 29| dispersi dalla tempesta o con vantaggio combattuti in alto mare. 30 30| per combattere con più vantaggio in alto mare; i Messinesi, 31 30| francesi non v’ebbero alcun vantaggio. Dopo sei mesi di lotta 32 33| pezza si batterono senza vantaggio dell’uno o dell’altro. Finalmente 33 33| i sindici de’ comuni del vantaggio dell’abboccamento proposto 34 34| cavalieri. I terrazzani, traendo vantaggio dall’esser la terra posta 35 34| ove avrebbero potuto con vantaggio difendersi se fossero attaccati, 36 35| Re Roberto, ottenuto quel vantaggio, passò a cinger d’assedio 37 37| fuga. I Catalani avuto quel vantaggio, a lento passo e in buon 38 37| guerra continuavasi con vantaggio or dell’una or dell’altra 39 37| correre a lui per avere il vantaggio del terreno. Senz’altro 40 38| avea ventiquattro miglia di vantaggio, si fermarono: ma in loro 41 41| ciò egli avea in mira il vantaggio di tutto il regno, più che 42 43| spedizione di Tunis, il vantaggio della quale era principalmente 43 45| Messinesi pensavan troppo al vantaggio particolare, perchè nessuno 44 46| regia e i Messinesi con vantaggio or dell’una or dell’altra 45 46| Vivonne non colse altro vantaggio della vittoria, ciò più 46 47| occasione di attaccar con vantaggio i Tedeschi, nel decampare 47 48| non avrebbe potuto far di vantaggio. Raumer nella Storia degli