IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] unirla 1 unirono 34 unironsi 5 unirsi 47 unirvi 1 unirvisi 1 unisce 1 | Frequenza [« »] 47 promise 47 quantità 47 riconoscere 47 unirsi 47 vantaggio 47 vecchio 47 vivere | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze unirsi |
Cap.
1 2| ricoverare in Sardegna, ad unirsi alla sua gente, per cacciare 2 3| venivano di tempo in tempo ad unirsi molti dì coloro che. aveano 3 4| da prima a Corcira, per unirsi alle forze delle città alleate, 4 4| ogni sforzo per venire ad unirsi alte altre. Nicia, visto 5 4| intanto, colà avviatosi per unirsi a Demostene, giunse la sera 6 5| uomini, ai quali vollero unirsi mille degli Imeresi, che 7 6| fuggitivi. Molti vennero ad unirsi alla cavalleria, o con essa 8 6| comandanti de’ Messenesi ad unirsi a loro, contro il distruttore 9 6| cartaginese. A lui vennero ad unirsi i Selinuntini, gl’Imeresi, 10 6| promettendone delle migliori, ed unirsi a lui. Molti, e gli Aliciani 11 6| in Etna ed in Entella. ad unirsi a lui. Forse avrebbero costoro 12 8| agrigentini furono i primi ad unirsi a lui. A mano a mano come 13 8| far del giorno, ed andò ad unirsi al padre. I cittadini l’ 14 8| abbandonarono la città e vennero ad unirsi ad Iceta, che reggea Leonzio. 15 9| Ancona; molti erano iti ad unirsi ad Iceta, cui era venuto 16 10| progressi. A lui venne ad unirsi Pasifilo, generale del re, 17 12| quel regno. A ciò venne ad unirsi la circostanza straordinaria 18 13| sicuro in Siracusa, venne ad unirsi al fratello; ed ambi si 19 13| il comando d’Ippocrate ad unirsi all’esercito cartaginese. 20 13| a costoro era venuto ad unirsi un Mutine, soldato di ventura, 21 14| ed a ruba. A lui venne ad unirsi un’altro stuolo di schiavi 22 17| venturieri, a’ primi vennero ad unirsi e tutti ebbero dal Conte 23 17| lasciare indietro i compagni ed unirsi soli al solito luogo; e 24 17| Fu allora che venne ad unirsi agli altri Normanni in Puglia 25 17| fratello Roberto, venne ad unirsi all’altro fratello Guglielmo, 26 18| colla sua gente; invitò ad unirsi a lui Giordano, figliuolo 27 20| venne col figliuolo ad unirsi al re suo fratello in Salerno; 28 22| Marocco ed a lui venne ad unirsi Al Asan, già signore di 29 22| recarono in Caccamo, per unirsi a Bonello che ivi s’era 30 22| forze loro in Caccamo ad unirsi al Bonello. Il re spedì 31 22| pensavano più presto d’unirsi a lui; i suoi nemici, per 32 24| cocollati guerrieri venne ad unirsi il conte Bertoldo, generale 33 25| Guelfi respinto e non potè unirsi col padre; questi, mancatogli 34 26| stessa parte a lui vennero ad unirsi. Papa Gregorio, comechè 35 29| Verona ed ivi a lui venne ad unirsi la gente di Cremona, Pavia 36 29| disertarono ed a lui vennero ad unirsi.~ ~V. — I pontificî in questo 37 29| valicato il faro, venne ad unirsi alla gente di Ruffo, per 38 30| il Capece s’era negato ad unirsi al Lanza, tennero assai 39 34| orrore la ingratitudine di unirsi ai nemici, di che ebbe poi 40 37| piccolo. Ivi vennero ad unirsi a lui il conte Simone Chiaramonte, 41 38| vicaria andò in Randazzo ad unirsi col conte Errigo e col conte 42 38| fratelli suoi, anzi che unirsi agli antichi nemici delle 43 38| volea la sposa per secolei unirsi. Il re volea contentarlo; 44 38| ardentemente desiderava di unirsi a lei; che intanto ella 45 42| sua fiducia, cui potessero unirsi. Il buon uomo rispose non 46 43| costoro, ai quali vennero ad unirsi colle loro forze i Perolli, 47 46| si oppone alla ragione, unirsi lo spirito caritatevole