grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      10     |           popolo, dichiarò e fece riconoscere suo successore nel regno
 2      15     |           cittadini si negavano a riconoscere la sua autorità, mettendo
 3      16     |     fatimida d’Affrica e gli fece riconoscere l’abbasida di Bagdad, Moktader
 4      17     |         al faro; e così vennero a riconoscere quel supremo dominio universale,
 5      17     |          i conquistatori volevano riconoscere da Dio quel dritto, che
 6      18     |       molte città aveva indotte a riconoscere il dominio del conte e veniva
 7      18     |          VII, per non aver voluto riconoscere il supremo dominio di lui
 8      19     |        etàdesignava l’atto di riconoscere la suprema autorità del
 9      19     | finalmente ebbero ad arrendersi e riconoscere Riccardo in loro signore.
10      20     |  piegarono a riceverlo in città e riconoscere la sua autorità, con questo
11      20     |          città, si esibì pronto a riconoscere da lui il ducato. Eran novelle.
12      20     |         dopo tante guerre, ebbe a riconoscere il regno di Sicilia.~ ~Ottenuto
13      20     |          cittadini, per indurli a riconoscere il suo dominio, e che allora
14      20     |       quale altronde importava un riconoscere la sua dipendenza feudale;
15      20     |            facendosi da per tutto riconoscere signore. Re Rugiero tentò
16      21     |   Guglielmo II fece al parlamento riconoscere il dritto di lei alla successione;
17      23     |      disturbo, fece al parlamento riconoscere il dritto di Costanza al
18      25     |          gli altri reggenti a non riconoscere la concessione fatta dal
19      25     |         che chiunque si negasse a riconoscere o ad osservare tali regolamenti;
20      25     |           d’Europa i men docili a riconoscere la potestà temporale de’
21      25     |        tanta ostinazione negato a riconoscere Federigo, se prima la regina
22      25     |            Il primo si fece tosto riconoscere dai nuovi sudditi re di
23      25     |           di quelle parti, di non riconoscere l’autorità di Federigo,
24      26     |      imperadore, proponendogli di riconoscere il suo dominio, di mettere
25      26     |           essi era stato preso; a riconoscere la scomunica a lui fulminata
26      29     |       interdetti, però non volere riconoscere alcun sovrano, che non fosse
27      29(474)|            a dichiararsi pronto a riconoscere il vassallaggio del regno
28      29(474)|     Federigo avea lottato per non riconoscere quel supremo dominio sul
29      29     |          ancora voluto piegarsi a riconoscere l’autorità del re e del
30      30     |        non aver voluto piegarsi a riconoscere il dominio di Carlo, dato
31      30     |            dichiarandosi pronto a riconoscere la supremazia della chiesa
32      37     |     sorella maggiore, e per farla riconoscere convocò un parlamento in
33      39     |        correre in Roma, per farvi riconoscere l’antipapa spagnuolo: ma
34      40     |           die’ l’incarico di fare riconoscere la regina luogotenente generale
35      40     |      avvilimento fu consumato col riconoscere il supremo dominio de’ romani
36      40     |         Perollos il giuramento di riconoscere la regina Giovanna in sovrana
37      40     |        per vero pontefice e farlo riconoscere dal re di Castiglia e dal
38      40     |  religione avea indotto Alfonso a riconoscere l’autorità del concilio
39      40     |      Eugenio. Obbligossi questi a riconoscere Alfonso in re di Napoli,
40      40     |    prelati dei suoi regni, di non riconoscere per cardinali coloro, che
41      41     |     indurre l’ammaliato re a fare riconoscere il principe Ferdinando suo
42      47     |          del 17 febbraro veniva a riconoscere l’antecedente legittimità
43      48     |         mondo latino potevano non riconoscere il loro nuovo compagno,
44      48     |       Europa avrebbero potuto non riconoscere un re non consacrato dal
45      48     |          sovrani sarebbe stato un riconoscere nel pontefice il dritto
46      48     |        riuniva il parlamento, per riconoscere e giurar fedeltà al successore
47      48     |           provincia, per far loro riconoscere con atto solenne la sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License