Cap.

 1       2|    andavano a foraggio, Panezio promise loro i cavalli su i quali
 2       2|        antico loro confederato. Promise egli vendicarli; ma poi,
 3       2|        cercò l’ajuto dell’uomo. Promise l’uomo di vendicarlo, purchè
 4       4|        animo confessò l’errore; promise emendarlo. Il domane, tratto
 5       7|        grave sconcerto. Dionigi promise loro di mandare Aristotile
 6       7|         campagna; e Dionigi gli promise un aumento di territorio,
 7       8|         E Dionigi dal canto suo promise di richiamare allora Dione.~ ~
 8      11|        i nemici, invocò Ercole; promise in voto giuochi e sacrifizî,
 9      11|       far cuore a’ Mamertini, e promise di venire con grandi forze
10      12|        riacquistare la libertà, promise al console di lasciare aperta
11      13|    rannodare l’amicizia. Questi promise di mandare persone a Siracusa
12      14|       numero di servi, ai quali promise libertà, se cogli sforzi
13      16|      lui l’acquisto di Sicilia; promise ajutarlo delle sue forze
14      16|    Quello, per cansar la morte, promise d’introdurlo colla sua gente
15      18|         marito e ’l fratello le promise di non rimandarla; e quando
16      18|          abbracciò il fratello, promise l’adempimento della pattuita
17      19|      Boemondo e lo zio al quale promise la metà della città, se
18      19|        per minaccie ottenere; e promise a Rugiero la città di Napoli,
19      22|         Marca; e con giuramento promise pagare l’annuo tributo di
20      22|       Marocco regnava, il quale promise loro soccorso. Nel 1159
21      22|         Il re sulla sua fede lo promise; fattosi alla finestra,
22      23|         recava alla corte; anzi promise di farlo uccidere ai suoi
23      23|         lodati dal re, il quale promise di ratificare con suo giuramento
24      24|      luogo; finalmente Riccardo promise difendere durante la sua
25      24|        trentadue galee; ed egli promise di dare alla repubblica,
26      25|       del mese di febbrajo 1211 promise l’annuale pagamento di mille
27      25|    pigliò nuovamente la croce e promise di mandare validi soccorsi
28      25|     esserne giudice competente; promise al pontefice ed ordinò,
29      25|       dopo la morte di quel re; promise finalmente di recarsi al
30      29|         suo passaggio; e quello promise di levarsene dal pensiere.~ ~
31      29|         potè trarre altronde, e promise di continuare a darne quanto
32      30|        e quello solennemente lo promise. Fidati su tale promessa,
33      30|       intorno a ciò; ed intanto promise di andare egli stesso a
34      30|   conveniva alle lettere; tutto promise, e soprattutto il più rigoroso
35      35|        se con tal pretesto, gli promise di dare a lui il governo
36      35|        da tante lusinghe, tutto promise, e, raccolto in Francia
37      38|   messinesi ai quali la vicaria promise grandi doni, il perdono
38      38|     momento forze da resistere, promise a quei baroni che nell’imminente
39      39|         venne a patti. Il conte promise di render Palermo e tutto
40      39|      soggetto al suo vicariato, promise il re di cancellare la sentenza
41      39|         respinse la dimanda, ma promise di provveder sempre la magistratura
42      40| Siciliani fu respinta: ma il re promise in quella vece che avrebbe
43      40|  comechè non legittimo: e il re promise di richiamare da Basilea
44      41|         dividerselo; dall’altra promise a questo di spedir tosto
45      46|      con piacere la richiesta e promise loro ogni maniera d’ajuti.
46      46|        e dalle bande messinesi, promise di render il castello, con
47      46| ingratitudine al re di Francia, promise, che nuovi soccorsi sarebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License