grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       5     | conosciuto già che nulla avea da temere da Siracusa, rispose che
 2       6     |     degli esterni nemici eran da temere gl’interni; gli altri generali
 3       6     |       cadute; e lo stesso era da temere per tutte le altre. Nissuno
 4       6     |       nella guerra nulla avea da temere deI popolo, inteso a respingere
 5       8     |          più d’ogn’altro avea da temere, come colui che avea sposata
 6       8     |        al popolo, che cominciò a temere, ch’egli non cedesse ai
 7       9     |       dicendo ai Leontini di non temere se uscivano  casa le donne
 8       9     |          tiranni aveano allora a temere più dalle idee, che dalla
 9      18     |         se nulla avesse avuto da temere, a passi lenti si ritirò
10      18     |          in tanto meno avevano a temere dall’assedio, in quanto
11      20     |       che non avesse avuto più a temere interni sconvolgimenti per
12      20     |          Tanto avea quel conte a temere di quel giudizio, che accattò
13      21     |          Rugiero, nulla avendo a temere da questo stato, pose l’
14      22     |   personaggi, dai quali aveva da temere; sue creature aveva elevato
15      22     |         VI. — Nulla avendo più a temere, cominciò il grande ammiraglio
16      22     |      aveva il grand’ammiraglio a temere, per trarre a  tutto il
17      22     |       non aveva nemici esterni a temere.~ ~Nell’interno i grandi
18      22     |       cambiamento tutto aveano a temere, nulla a sperare, come coloro
19      23     |   bietolone, da cui nulla era da temere.~ ~Pochi giorni dopo i canonici
20      23     |       arcivescovo: non essere da temere mali minori, se il re venisse
21      23     |        essere con più ragione da temere che lo Svevo, invece di
22      23     |           il viandante avea da temere le insidie de’ masnadieri,
23      24     |          munito; era anzi ben da temere che, mentre egli sprecava
24      25     |      principe italiano, avean da temere vicini potenti, erano stati,
25      25     |   vaticano. Più grave ragione di temere ebbero poi i papi quando
26      25     |  coronarlo, avea gran ragione di temere che egli non si rappacificasse
27      25     |      ordine alle cose sue da non temere quando che fosse il conflitto;
28      25     |       quelli, dei quali aveano a temere la vicinanza e l’ambizione,
29      25     |    cupidi di ricchezza, è ben da temere, che per la ricchezza l’
30      25     |    Gerusalemme, ebbe assai più a temere dei tradimenti dei cristiani,
31      26(360)|         et quis es tu, qui nobis temere credis resistere? Lo stesso,
32      29     |        Non avendo forze da farsi temere (chè i soli mercenarî, senza
33      30     |         aveano grande ragione di temere di lui. Ottenuto il regno
34      31     |          re Carlo non si degnava temere. Va e prevedi le vicende
35      35     |      sede pontificia; però era a temere che negandosi a ratificare
36      36     |       assai più ebbero ragion di temere allorchè ivi a pochi giorni
37      37     |    fortificazioni in modo da non temere l’attacco dei nemici. Corse
38      39     |       sturbare il governo, facea temere a ragione che desse origine
39      40     |        dominio. Davagli anche da temere il re Ladislao di Napoli,
40      41     |      avea re Giovanni ragione di temere, che negandosi apertamente
41      45     |        era tutta diretta a farsi temere ed amare dalla nazione.
42      45     |         miravano, die’ assai che temere al governo. Era il re Filippo
43      47     |        perchè avea assai più che temere della Spagna retta dall’
44      48     |         huic nostrae concessioni temere contrarie tentaverit, donec
45      48     |          del trono, non avea che temere da un fanciullo, il quale
46      48     |       tedesca; ed assai avean da temere di Roma vicina, minaccevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License