grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      16     |            presunzione. Lo storico Malaterra parla de’ cristiani, che
 2      17(149)|                                    Malaterra, Lib. I, 40.~ ~
 3      17     |       esercito, se è da credere al Malaterra, di sessantamila combattenti.
 4      17(156)|                                    Malaterra, Libr. I, 9.~ ~
 5      17     |       negavano gli uomi. E però il Malaterra dice, senza addurne veruna
 6      17     |              Ciò non diciamo» dice Malaterra «per suo disdoro; ma di
 7      17(162)|                            Comechè Malaterra non dica di qual tempo Rugiero
 8      18     |            Il mare s’abbonacciò (e Malaterra che fa fare ai santi miracoli
 9      18(164)|                                    Malaterra dice, che lo sbarco accadde
10      18     |           avvenimento riferisce il Malaterra assai degno di nota; perchè
11      18(165)|                                    Malaterra dice, che sbarcò: Ad locum,
12      18     |       inseguirli ne uccisero (dice Malaterra) diecimila. Lo spoglio fu
13      18     |   accostato ad un castello, che il Malaterra chiama Antulio od Antelio,
14      18     |    battaglia, nella quale, dice il Malaterra, che Serlone, venuto fuori
15      18(167)|         vitam terminare cogeretur. Malaterra, Libro II, capit. 24.~ ~
16      18     |             Tale è il racconto del Malaterra, le cui pie considerazioni
17      18     |           tante altre nominate dal Malaterra, non possiamo oggi indovinare
18      18     |         riposare nel castello, che Malaterra chiama Brica, e non è improbabile
19      18(171)|                                    Malaterra, che conta il principio
20      18(172)|            fervente leone recedit. Malaterra L. III, 18.~ ~
21      18     |         ignoranza dei tempi che il Malaterra ascrive portento un’ecclissi
22      18(174)|                                    Malaterra Lib. III, 40, dice d’essere
23      18(175)|                                    Malaterra, Libr. IV, 2. Le Cronache
24      18(175)|          seguito la cronologia del Malaterra, regolando il principio
25      18     |     marchese di Monferrato, che il Malaterra chiama marchese di Italia.
26      18(176)|                                    Malaterra, Libr. IV, 8. Il Burigny
27      18(176)|            Ma come supporre che il Malaterra, che scrisse d’ordine e
28      19     |            largamente dotati.~ ~Il Malaterra riferisce l’elezione dei
29      19(178)|                                    Malaterra, Lib. IV, c. 7. Per gli
30      19(182)|      abendam haereditaliter ponit. Malaterra lib. IV, c. 29.~ ~
31      19     | pigliandone argomento dal detto di Malaterra che, presa Palermo, il duca
32      19     |         sta nel de se habendam del Malaterra; e nell’investiens di Leone
33      19     |         adunque sole le parole del Malaterra, alle quali, può aggiungersi
34      19     |            conti di Sicilia; ed il Malaterra dice espressamente in questi
35      19     |  considerare un fatto riferito dal Malaterra (204). Roberto era tanto
36      19     |            più del se habendam del Malaterra; ma il Malaterra, come segnò
37      19     |      habendam del Malaterra; ma il Malaterra, come segnò la concessione
38      19(208)|       menato del de se abendam del Malaterra, per fabbricarvi su la concessione
39      19     |           Malgerio (di Giordano il Malaterra dice che nacque da una concubina)
40      24     |            quei principi; Goffredo Malaterra. Guglielmo di Puglia, l’
41      28     |      Guglielmo di Puglia, Goffredo Malaterra, l’abate di Telesa, Ugone
42      28     |           de’ suoi fratelli; ed il Malaterra spesso rompe la prosa per
43      48     |          P. Sanfilippo).~ ~XIII.~ ~Malaterra  a costui il nome d’Arcadio,
44      48     |          di Puglia e la storia del Malaterra; ma tali scrittori, narrando
45      48     |         Normanni.~ ~XV.~ ~Narra il Malaterra, che il duca Roberto e ’
46      48     |         avrà detto ciò per celia a Malaterra, e ’l buon monaco se la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License