IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] liberentur 1 liberi 28 liberis 2 libero 46 liberò 4 liberorum 1 liberos 1 | Frequenza [« »] 46 facoltà 46 forma 46 invano 46 libero 46 malaterra 46 moncada 46 muro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze libero |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | dare, purchè ritornasse libero coll’esercito in Atene. 2 6 | talenti a Dionigi, per avere libero il ritorno in Affrica coll’ 3 7 | quell’età filosofo e di libero pensare, era tutt’uno. In 4 8 | Dionigi, lo assicurò del libero ritorno.~ ~Indotto da stimoli 5 8 | della promessa di lasciare libero il ritorno a Platone. Tanto 6 9 | attestarono. Fu rimandato libero il mandatario d’Iceta; e 7 9 | dominio cartaginese; fosse libero ogni Siciliano suddito di 8 10 | l popolo per l’audace e libero parlare. Morto non guari 9 10 | sangue ogni soldato fosse libero di rimpatriare. Molti dei 10 12 | sua industria, nulla il libero esercizio de’ dritti suoi. 11 14 | della terra non ebbero più libero spaccio; chè, tranne ciò 12 15 | che non si trovò alcuno nè libero, nè servo, nè cittadino, 13 16 | dominazione abbiano goduto il libero esercizio della loro religione, 14 17 | qual caso avrebbero avuto libero il passo, o prepararsi alla 15 18 | Saracini non restò in vita o libero.~ ~Ottenuta la vittoria, 16 18 | pregò; minacciò; l’ebbe. Libero Roberto, abbracciò il fratello, 17 18 | assiepato dai cadaveri. Libero, venne al morto cavallo, 18 19 | pagare ai cristiani pel libero esercizio della loro religione, 19 20 | ritardarne i progressi.~ ~Libero il re nei suoi movimenti, 20 20 | pace, finchè costui fosse libero e vivo; e però non ricusò 21 22 | grande ammiraglio a dar libero corso alle sue vendette 22 22 | menarlo seco o lasciarlo libero indietro. Guglielmo posto 23 23 | averlo il morto re dichiarato libero nel suo testamento; e la 24 23 | dichiarò nullo il matrimonio, libero il conte di contrarre altre 25 23 | altri cortigiani, lo rimandò libero, e si contentò solo di spogliarlo 26 24 | rese, a patto di andarne libero col presiduo. Aversa, Teano 27 24 | Palermo. Come vi giunse, diede libero sfogo alla ferocia del suo 28 25 | non la cedeva ad alcuno, libero per la morte di papa Innocenzio 29 26 | morte. Sue qualità.~ ~I. — Libero d’ogni molestia, re Federigo 30 26 | del resto dimorava egli libero in Puglia, e se volesse 31 26 | appellava ad un concilio libero, in cui egli potesse essere 32 26 | Federigo volea un concilio libero ed imparziale; ne voleva 33 26 | conclusione del concilio, per aver libero il passo i prelati di quella 34 29 | anzi que’ di Foggia dando libero sfogo a quegli umori, che 35 29 | lo pregava a lasciargli libero il passo. Manfredi non se 36 29 | Manfredi li graziò tutti del libero ritorno in patria, e loro 37 32 | ognuno dei legni siciliani libero nei suoi movimenti, potea 38 32 | dopo poco tempo fu mandato libero in Roma: i due frati, non 39 32 | ostagio. Non per tanto, libero appena, avea con più pertinacia 40 32 | a quel barone, gli mandò libero il figlio superstite e ’ 41 33 | Angioino lasciava allora libero il corso alle armi di re 42 34 | ammiraglio Loria, die’ allora libero sfogo alla sua rabbia di 43 36 | cominciarono allora a dare libero sfogo all’odio antico contro 44 37 | presenza? Se siete veramente libero, venite in questa città, 45 40(550)| del legislatore di render libero il commercio interno ed 46 46 | Allontanata l’armata nemica, reso libero il mare, ogni cosa era lieta