IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corrente 1 correnti 1 correr 29 correre 46 correria 11 correrie 9 corrervi 2 | Frequenza [« »] 47 voleva 46 abbia 46 concilio 46 correre 46 dono 46 facoltà 46 forma | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze correre |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 5 | aspettavano i Siracusani, per correre tutti in corpo. I Siracusani, 2 5 | I cittadini, invece di correre con comune accordo ad affrontare 3 5 | tutto esule che era, volle correre in difesa della Sicilia. 4 6 | delle città italiane dovea correre sulla dritta verso il mare, 5 6 | accettare il partito, che correre il rischio d’incontrare 6 6 | lati con un muro, per non correre lo stesso rischio in ogni 7 6 | d’Egesta. Voleano i suoi correre incontro ai Cartaginesi 8 6 | Voleano i soldati di terra correre incontro all’esercito cartagincse, 9 6 | cui l’ammalato si dava a correre per lo campo, urtava, feriva 10 8 | salito a cavallo, si diede a correre per la città, rianimando 11 8 | un l’altro s’animavano a correre al lido per essere spettatori 12 9 | Iceta presero consiglio di correre ad insignorirsi di Catana. 13 10 | Cartaginesi, non volea correre diviato al nemico, lasciandosi 14 10 | avuto tali notizie, volea correre in soccorso del figliuolo; 15 12 | volle senz’altro ajuto correre sopra Lipara. Annibale, 16 13 | figlie fecero uno sforzo per correre a chiedere mercè a tutto 17 16 | sorvivevano l’alacrità di correre ove maggiore era il rischio. 18 17 | recò indosso e si diede a correre verso i suoi, nè quello 19 18 | allora uscir dalla fila e correre il primo sopra i nemici 20 18 | degli altri, fu il primo a correre; e la riscaldata immaginazione 21 18 | che s’erano rivoltati, e correre in aiuto di papa Gregorio, 22 20 | Voleva il conte di Avellino correre colla sua gente in difesa 23 20 | senza pure accennare di correre in difesa di esse. Sapeva 24 21 | potè staccarne parte, per correre appresso ai legni siciliani 25 22 | lasciarselo indietro, per correre in Puglia ad imprese di 26 23 | sollecitato i principi d’Europa a correre in oriente con le forze 27 25 | la mania degli Europei di correre a torrente al conquisto 28 26 | lasciare il proprio, per correre dietro a straniere conquiste.... 29 26(346)| esse caput.~ ~Il papa fece correre in risposta questi altri 30 29 | in Nocera, con animo di correre il domani sopra Troja; ma 31 29 | arrivato in Roma, impaziente di correre alla conquista, che tutti 32 30 | agguato; la prima dovea correre all’attacco, la seconda 33 30 | dovuto presto partire per correre in soccorso di Messina, 34 30 | galee siciliane alle sue, correre inaspettatamente al faro 35 34 | cader del giorno, voleano correre allora stesso ad attaccar 36 34 | spada del fratello, anzi che correre il rischio di vederlo morto 37 34 | chiese ed ebbe licenza di correre avanti col pretesto di andare 38 37 | alla pianura; bisognava correre a lui per avere il vantaggio 39 37 | quella vittoria, volea il re correre con tutte le sue forze ad 40 39 | ratto della principessa correre all’assedio d’Alicata, ma 41 39 | le provincie napolitane e correre in Roma, per farvi riconoscere 42 42 | incitò forte la plebe a correre a spogliarneli. In quell’ 43 46 | in Messina, pensarono di correre al tempo stesso sopra quella 44 46 | ammiraglio Duquesne, invece di correre ad attaccare il centro dell’ 45 47 | fede alla voce, che facea correre l’Alberoni, d’esser le sue 46 47 | i quali furono i primi a correre alle armi, sull’idea che