IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] conciliabolo 1 conciliarsi 1 conciliazione 1 concilio 46 concilium 1 concimarne 1 concimato 1 | Frequenza [« »] 47 vivere 47 voleva 46 abbia 46 concilio 46 correre 46 dono 46 facoltà | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze concilio |
Cap.
1 18| teologia, per assistere ad un concilio da lui chiamato, per definire 2 18| consigliava di recarsi al concilio, per dar opera a comporre 3 19| tale intendimento in un concilio convocato in Roma fece dichiarare 4 19| caso di una convocazione di concilio, il papa scriverebbe al 5 20| rivale. E, perchè in un concilio da lui convocato in Francia 6 20| convocato nel 1139 il secondo concilio laterano, quel pontefice 7 21| condannato le dottrine di lui nel concilio laterano. Il basso clero 8 25| concessioni, papa Innocenzio, nel concilio da lui convocato nel 1215 9 25| fu forza dichiarare nel concilio, per mezzo dell’arcivescovo 10 25| secondo gli statuti del concilio.~ ~Nel seguente agosto poi 11 26| VIII. Convocazione del concilio. Opposizione di Federigo. 12 26| prelati, che si recavano al concilio. — IX. Morte di Gregorio 13 26| Fuga del pontefice. — XI. Concilio di Lione. Resistenza di 14 26| capo; s’appellava ad un concilio libero, in cui egli potesse 15 26| di tal punizione, solo un concilio generale dovrebbe giudicarlo. 16 26| papa alla decisione di un concilio generale. Ciò cadea bene 17 26| imperadore, convocò quel concilio pel giorno di Pasqua del 18 26| dissidia. Federigo volea un concilio libero ed imparziale; ne 19 26| sino alla conclusione del concilio, per aver libero il passo 20 26| afforzati dalla decisione di un concilio, in cui il maggior numero 21 26| scritto di doversi adunare il concilio per gli scabrosi affari 22 26| impedire la riunione del concilio. Per lo che scrisse ai principi 23 26| movea a non volere che un concilio così convocato avesse luogo. 24 26| suoi stati di recarsi al concilio; e dichiarava che avrebbe 25 26| che portava prelati al concilio. I Pisani aveano fatto sapere 26 26| clamori contro di Federigo, il concilio non ebbe più luogo; il re 27 26| appena in Lione convocò un concilio al quale chiamò i prelati 28 26| apparato pubblicò in nome del concilio, che certo non merita tal 29 26| sentenza del papa e del suo concilio ho perduto la corona; nè 30 27| destinati ambasciadori al concilio convocato in Lione, per 31 30| convocatosi da Gregorio X un concilio generale in Lione, vi venne 32 30| prelati del regno, sciolto il concilio ammonissero Carlo per li 33 40| oggetto la riunione del concilio di Costanza, che già era 34 40| stato stabilito. Riunito il concilio re Alfonso, oltre gli ambasciatori 35 40| col conte di Sclafani. Il concilio, deposti i tre emuli, scelse 36 40| malgrado la decisione del concilio di Costanza e ’l non essere 37 40| Eugenio IV. Era stato dal concilio di Costanza promosso alla 38 40| pontificia Martino V, e ’l concilio stesso avea stabilito una 39 40| suo successore intimò un concilio in Basilea nel 1437. Ma 40 40| egli dichiarò sciolto il concilio e lo volle trasferito in 41 40| eseguiti i regolamenti del concilio di Basilea, acciò le chiese 42 40| riconoscere l’autorità del concilio di Basilea, la politica 43 48| combattè contro Ario nel Concilio Niceno, il vescovo Giustino 44 48| del secolo V intervenne al Concilio Romano e impugnò gli errori 45 48| articoli da discutersi nel concilio di Costantinopoli, per conquidere 46 48| celebrazione dell’ottavo Concilio Ecumenico, quarto Costantinopolitano.~ ~