Cap.

 1       2|     numero de’ suoi mercenarî, e truppe fece venire da Catana. Diedero
 2       4|     Gilippo era per arrivare. Le truppe vennero fuori ad incontrarlo.
 3       4|          guardia le migliori sue truppe.~ ~Conobbe intanto il generale
 4       4|        da Corinto; ed intanto le truppe si teneano in esercizio,
 5       4|    arcieri, frombolieri ed altre truppe leggiere. Accagionava Demostene
 6       5|          cercavano raggranellare truppe. Non era più tempo. In quell’
 7       6|     punti il nemico. Una mano di truppe ausiliarie delle città italiane
 8       8|      spinse addosso ai nemici le truppe leggiere. Ordinò poi in
 9      13|     morte i tre comandanti delle truppe straniere, Polideto, Filistione
10      14|      pretore, nel riunire le sue truppe, dietempo a costoro di
11      14|          navi romane, cariche di truppe ausiliarie. Gomone, che
12      18|   riscaldata immaginazione delle truppe gli diede la lucente armatura
13      20|         a Rugiero II, per averne truppe e danaro, offerendogli in
14      20|          fortezze a fronte delle truppe regie. Avuta tale audace
15      20|          in mischia le altre; le truppe regie, stanche già del lungo
16      20|         e trovatala sguernita di truppe, che il re le aveva chiamate
17      22|      uccidere; ma l’arrivo delle truppe avea fatto soprastare la
18      22|         a cedere al valore delle truppe regie, e restarono in parte
19      23|          campanile del duomo; le truppe regie, comandate dal gran
20      24|         viveri. Ivi riunì le sue truppe e trasportò ivi i tesori
21      27|     oltremare, l’invasione delle truppe pontificie, le fazioni suscitate
22      29|      tasse; poche e spogliate le truppe; l’erario vuoto; il papa,
23      29|     scrivergli di ritirar le sue truppe da Guardia-lombarda; ed
24      29|        avea aperto le porte alle truppe regie. Otranto ed Oria fecero
25      30|   compressa dalla presenza delle truppe angioine, il popolo palesamente
26      34|          eserciti componeansi di truppe collettizie, che ogni barone
27      35|   nazione, per la presenza delle truppe siciliane non poteano aversene.
28      39|       regno fu tutto in armi. Le truppe catalane restaron chiuse
29      40|       personale coraggio, per le truppe aragonesi, di cui si facean
30      40|   fratello scuorò in modo le sue truppe che fu obbligato a ritirarsi.
31      44|      ricchezze e le migliori sue truppe, levatisi in armi contro
32      44|         i tesori e ’l fior delle truppe di Spagna. Sedea sul trono
33      46|        venire a Milazzo tutte le truppe, che erano sparse per le
34      46|          Le castella guernite di truppe regie tempestavano i forti,
35      46|         tre brulotti, carichi di truppe e di viveri. Non è a dimandare
36      46|  vigoroso attacco fattogli dalle truppe francesi e dalle bande messinesi,
37      46|       governo o sperperati dalle truppe regie. Le prime amichevoli
38      46|         Augusta, e rimbarcate le truppe, si diresse per Taormina,
39      46|         sperimentato generale, e truppe fece venire in Sicilia da
40      46|         abbandonare con tutte le truppe Messina. Costui fece da
41      46|     impresa, ma poi, raccolte le truppe, si dispose alla partenza.
42      47| volontariamente si sottomise, le truppe si ritirarono nelle fortezze,
43      47|        la Sardegna. E però assai truppe vi avea fatto passare da
44      47|         general Vallis con nuove truppe; ma il danajo mancava pel
45      47|      quella città, levò tutte le truppe da Palermo e le divise in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License