Cap.

 1       2|       bisogno di frumento, aveano spediti due senatori in Sicilia
 2       2|         da Cartagine a lui furono spediti. Il partito fu: che pagasse
 3       4|         ed alleanze. Messi furono spediti, per chiedere nuovi soccorsi
 4       6|          distinti senatori furono spediti in varie parti d’Europa
 5       7|    stanziata dal popolo; i messi, spediti a dichiarar la guerra in
 6       9|     tradimento. Due sicarî da lui spediti vennero in Adrano. Timoleonte
 7       9|   stranieri, che colà erano stati spediti da Timoleonte, sopraffatti
 8      10|        una nuova mano di soldati, spediti da Cartagine, sopraggiunse
 9      12|      vantaggio di avere legni più spediti, e d’essere più esperti
10      13|         contro Roma. Messi furono spediti ad Annibale, messi a Cartagine.
11      13|            e partirono.~ ~I messi spediti a Cartagine aveano avuto
12      13|          fu vinta; e messi furono spediti al console, per rinnovare
13      18|          dagli esploratori da lui spediti, non essere ancora raunato
14      18|          campo alcuni messi a lui spediti da papa Urbano II, pei quali
15      20|           la guarnigione vi aveva spediti quaranta militi, comandati
16      22|           la città, tre cardinali spediti dal papa, vennero ad intimargli
17      23|        che corrieri spesso. erano spediti dal protonotajo al suo fratello,
18      23|         inglese anch’esso, furono spediti ambasciatori a farne la
19      24|  conosciuta la necessità, avrebbe spediti suoi legati nel regno, e
20      25|         combattuto; che sarebbero spediti dugento militi, per tenere
21      25|           cardinali furono da lui spediti a Sangermano, ove re Federigo
22      26|        ritorno in Roma; gli altri spediti dalla Francia, venuti in
23      26|       cardinali, che il papa avea spediti, per ordinar loro di venire
24      26|         da lui date ai suoi messi spediti al papa. Si obbligava in
25      26|       Sessa e Pietro delle Vigne, spediti colà dal re imperadore per
26      29|         in sua presenza due messi spediti dai Trojani, i quali riferirono
27      29|        sua il principe vi avrebbe spediti, e per cinque giorni dopo
28      29|          suoi messi, secretamente spediti in Sicilia, veniva incuorando
29      30|     cardinali, ivi a tale oggetto spediti da papa Clemente IV, assolvere
30      30|       principato di Capua fossero spediti in Napoli due buoni uomini,
31      30|          peggio. Coloro che erano spediti in qualche luogo, per riscuotere
32      32|           infante non guari prima spediti a lui Manfredi Lanza e ’
33      35| Chiaramonte, che il re avea prima spediti a portare un soccorso di
34      36|          il vescovo di Besanzone, spediti da papa Benedetto XII a
35      37|      quando il re per altri messi spediti all’Alagona aprì la trattativa
36      40|       Trapani alcuni ambasciatori spediti dal parlamento d’Aragona
37      41|         ed altri messi avea prima spediti agli stati di Valenza e
38      42|       vicerè di Napoli gli furono spediti mille cavalli e millecinquecento
39      43|      masnada; chè degli assassini spediti contro di lui, altri sparivano,
40      43|   congiunto, dal quale gli furono spediti trecento cavalli, che egli
41      43|   magistrati e degli ambasciatori spediti dalle principali città del
42      47|           quando gli ambasciatori spediti a Turino dalla deputazione
43      47|      giunsero due brevi pontificî spediti nel luglio del 1712. L’uno
44      48|           torpido il primo passo, spediti e pronti sono gli altri,
45      48|        mai credibile che si siano spediti ambasciatori da Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License