Cap.

 1       2|            armi contro di lui. Non soccorsi dagli altri, furono dal
 2       4|       amiche di Siracusa, ed avere soccorsi dalle nemiche. Vennero ad
 3       4|     diedero a procurare alleanze e soccorsi. Agrigento e Nasso si chiarirono
 4       4|        dalle sconfitte, ignari dei soccorsi di Sparta e di Corinto ch’
 5       4|        spediti, per chiedere nuovi soccorsi da Sparta e da Corinto;
 6       4|            si accrescevano, per li soccorsi che sopraggiungevano dal
 7       7|            due volte mandò Dionigi soccorsi fino in Grecia agli Spartani
 8      12|        tempo fecero a gara per dar soccorsi alla desolata città. Re
 9      13|      Cartagine, per chiedere nuovi soccorsi per gli assediati, e ne
10      17|         Puglia, accattando genti e soccorsi per una nuova sollevazione.
11      17|           in Germania per chiedere soccorsi all’imperatore Arrigo II;
12      18|       Demona, portando loro doni e soccorsi. Quindi vennero a Centorbi;
13      19|           Ed è tanto vero che quei soccorsi erano volontarî, che, quando
14      20|     impedire che giunsero per mare soccorsi alla città. I due comandanti,
15      20|         per sollecitare i pattuiti soccorsi, corse a Napoli con venti
16      20|         chiesero nuovi e solleciti soccorsi ai Pisani, i quali spedirono
17      20|  offerirono allora al re di grandi soccorsi, per metterlo in istato
18      21|       mezzo di dar molestia al re; soccorsi di danaro avevano dato al
19      22|           posto non fossero giunti soccorsi. Alcuni di loro vennero
20      25|          promise di mandare validi soccorsi ai crocesegnati, i quali
21      29|         Napoli, più confidente nei soccorsi del papa; intantochè re
22      29|         bassa Puglia e trarne quei soccorsi di gente e di derrate, di
23      29|            mandargli que’ maggiori soccorsi che poteva dalla Sicilia
24      29|           ed era venuto a chiedere soccorsi per liberar dalla servitù
25      30|         forze del re d’Aragona e i soccorsi del Paleologo potrebbero
26      31|            non potevano più essere soccorsi, voltate in un subito le
27      31|         vicini, non potendo essere soccorsi dagli altri, da’ quali si
28      33|             Affrettate piuttosto i soccorsi di re GiacomoRe Carlo
29      34|            prodigo a tutti di quei soccorsi, che per lui si poteano.
30      35|         alla promessa di temporali soccorsi per quella guerra, riunì
31      37| guerreggiare in Sardegna, per aver soccorsi: ma quello rispose, che
32      38|       mandò in Aragona per chieder soccorsi al cognato; chiamò il parlamento
33      39|       regno. Chiese premurosamente soccorsi al fratello: ma come questi
34      39|            non fu mestieri di tali soccorsi; il marchese di Malta che
35      39|          torbidi. E comechè grandi soccorsi avesse avuti dalla Catalogna,
36      40|            duca di Milano; ottenne soccorsi da papa Martino, il quale
37      43|    primogenito a chiedere maggiori soccorsi di gente al vicerè, e per
38      43|          che giungessero i chiesti soccorsi da Messina. La sera del
39      46|            non potessero giungervi soccorsi di gente e di viveri.~ ~
40      46|        Francia, promise, che nuovi soccorsi sarebbero presto giunti.
41      46|            possibile chieder nuovi soccorsi alla nazione in un momento,
42      46|         facea alla corte, per aver soccorsi d’ogni maniera. Le stesse
43      46|         Vivonne, che chiedea nuovi soccorsi, e de’ Messinesi, che si
44      47|            speranza d’esser da lui soccorsi fecero da prima valida resistenza,
45      47|        vicerè.~ ~Memorabili sono i soccorsi mandati da quel buon re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License