Cap.

 1 [Titolo]|        padre di lui, uomo di retto senno, e che nell’applicazione
 2       3 |        Agrigento, i vizî e il poco senno de’ loro successori fecero
 3       3 |          d’alto legnaggio, di gran senno, di gran cuore. Avvegnacchè
 4       5 |            fu tutta opera del gran senno di re Gelone, ovechè la
 5       5 |    allontanarono Ermocrate, il cui senno avrebbe loro risparmiato
 6       8 |          potea Dionigi scegliere a senno suo la pace senza viltà,
 7       8 |     momento in cui, come con molto senno dice Plutarco, i Siracusani
 8      12 |         campo loro. Re Gerone fece senno dalla disfatta. Conobbe
 9      12 |         più coraggio, che ordine o senno le venne incontro con sole
10      15 |         assolverlo. Sopatre, fatto senno di tutti gli altri giudizî,
11      17 |            Scipioni. di disporre a senno suo degl’imperi.~ ~Arrequi
12      17 |         per le grandi dovizie, pel senno, pel valore e per l’alta
13      18 |    Saracini, che colà erano, fatto senno dal male, che n’era incolto
14      18 |          ma prima di partire fatto senno dell’accaduto meglio fortificò
15      19 |           perchè sapeva con quanto senno aveva costui governata quella
16      19 |      costumi, le dolci maniere, il senno, l’eloquenza era d’esempio
17      19 |           la facoltà di ordinare a senno suo le cose ecclesiastiche
18      20 |         evento della guerra, fatto senno delle disgrazie del conte
19      21 | legislatore siciliano, con maggior senno, stabilì un ordine graduale
20      22 |        conte di Policastro, il cui senno, il cui valore avrebbero
21      22 |           al valore di Rugiero, al senno di Tancredi, alla natura
22      23 |           Riccardo Palmeri, il cui senno avea spesso posto argine
23      23 |          soldati; uomo d’armi e di senno valente e ’l gran contestabile
24      23 |     Gualtiero; prelato insigne per senno, per virtù, per sapere;
25      25 |             re ed imperatore, avea senno, cuore e forza di difendere
26      26 |         regni loro e di disporre a senno suo degl’imperi. E se a
27      26 |        divenuti vicerè amovibili a senno dei papi. Federigo ebbe
28      26 |            dei papi. Federigo ebbe senno e cuore d’opporre tale resistenza. «
29      27 |            La gran corte con tanto senno composta da re Rugiero I,
30      28 |             già maturo d’anni e di senno, rimpatriò. Comechè nobile
31      28 |           al suo dire, che movea a senno suo la moltitudine. I chiliarchi,
32      30 |          regnava, principe di gran senno e di gran cuore, non avea
33      30 |          corte, un signore di gran senno, valente medico; l’imperadore
34      30 |         rispose: siete voi fuor di senno? Come pensate che un signore
35      32 |           dritto di dare o torre a senno loro i regni, guelfi o ghibellini,
36      33 |     cognato del Loria, uomo d’alto senno, cominciò a pregarlo a perdonare
37      34 |            Il Procida allora fatto senno, sbiettò.~ ~Al far del giorno
38      36 |            conte di Capizzi, fatto senno della disgrazia del conte
39      40 |          valore in guerra, pel suo senno nel governo. Il re ne lo
40      40 |            dei posteri, per l’alto senno da lui mostrato nella scelta
41      43 |            di Sciacca, ove potea a senno suo tenere armi ed armati
42      43 |            vassallaggio; rimovea a senno suo i magistrati, ed altri
43      45 |      Alessi cominciò a governare a senno suo la città col titolo
44      47 |          quell’età giovanile tanto senno, tanta compostezza di costumi,
45      48 |       toscano, che la sapea per lo senno a mente. Tutti i vocaboli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License