Cap.

 1       1|  gloriose azioni, mostrano che restavano lo spirito e i modi republicani.
 2       2|     Centocinquantamila, che ne restavano ancora, ritrattisi sulla
 3       3|       monarchie, forti cagioni restavano per tenere in fermentazioni
 4       3|    larghe di governo, che pure restavano, teneano sempre vivo il
 5       3|  respinti da tutte le spiagge, restavano ancora minacciosi nel paese
 6       5|      tutto, que’ cittadini che restavano in armi si ritrassero nella
 7       5|         Tremila cittadini, che restavano, furono da lui tratti nella
 8       6|      la guerra; le schiere che restavano abbandonate da’ Cartaginesi,
 9       7|    fame, i pochi, che mal vivi restavano, s’arresero (an. 2o Olimp.
10       9|         venivano assaliti e vi restavano o morti o presi; e nel tentare
11       9|   acqua faceva. Le schiere che restavano di  del fiume, s’affollavano
12       9|    grande esercito, coloro che restavano, confusi e spauriti, abbandonate
13      11| assalitori o ne perivano, o ne restavano storpiati; intantochè l’
14      13|  pareva allora tranquilla.. Ma restavano due male zeppe; Ippocrate
15      13|    soccorso, rese l’Eurialo.~ ~Restavano ancora sulle difese Acradina
16      14|    pretori il comando, e se vi restavano dopo il consolato si chiamavano
17      14|    morte tutti gli Ennesi, che restavano in città, tranne gli armajuoli,
18      15|        scorsi i pochi mesi che restavano di quello anno, entrassero
19      15|   tolte le ferie, i giorni che restavano dell’anno non sarebbero
20      16|      bastite mezzo dirute e vi restavano o uccisi o mal conci, addoppiava
21      18|  riuniti tutti i Saracini, che restavano ancora non sottomessi; e
22      18|  castelli che in val di Demone restavano ai Saracini. Sottomessa
23      18|        poche città, che ancora restavano ai Saracini in Sicilia.~ ~
24      18|     Saracini di Noto, che soli restavano ancora sulla difesa, spedirono
25      19| cadenti;  i pochi monaci che restavano, avevano mezzi di farli
26      20|      le armi in quell’impresa, restavano assoluti dei peccati; con
27      20|        città di Castellammare. Restavano ancora in armi Sergio duca
28      20|        della contea di Matera. Restavano al re altri due figliuoli
29      20|     nemici interni, che allora restavano, perduto ogni appoggio,
30      21|        che vi eran piantati; e restavano in tal misera condizione
31      23|        altri delitti suoi, che restavano impuniti; ma invano. Il
32      23|        Tripoli, sole città che restavano ai cristiani in quelle parti.
33      25|     per lui le poche città che restavano in quel regno non sottomesse
34      25|        città, che a lui ancora restavano di quel regno; e però ne’
35      26|        dal regno, e quelli che restavano e tutti gli altri religiosi
36      28|       le paludi, che di estate restavano nel vicino fiume; per consiglio
37      30|       di Corradino; intantochè restavano tranquille sotto il dominio
38      30|        que’ pochi Francesi che restavano della seconda schiera angioina,
39      30| castello e si recò in Romanìa. Restavano ostili al nuovo governo
40      30|       per la fame; i pochi che restavano s’arresero; vennero sparsi
41      30|      mandavano in carcere e vi restavano fino a tanto che non aderivano
42      43|    sotto le ruine. Coloro, che restavano, erano già scuorati. Il
43      44|  spente o ridotte a voto nome. Restavano solo il gran protonotaro
44      48|       Taranto e Bari, che sole restavano al greco impero; allora
45      48| perturbazioni erano in Puglia; restavano tranquille solo la Terra-di-lavoro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License