IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] costumavasi 1 costumbres 1 costume 27 costumi 45 cotali 3 cotone 2 cotta 1 | Frequenza [« »] 45 caduta 45 contra 45 corace 45 costumi 45 disfatta 45 etiam 45 farne | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze costumi |
Cap.
1 2| popoli, ove rotti siano i costumi loro, tornano in vane giullerie. 2 2| non fece cambiare i suoi costumi. Colle spoglie cartaginesi 3 8| che maligno, a migliori costumi. Venivagli sempre dicendo, 4 8| speranze di ridurre a migliori costumi il tiranno. La crapula, 5 9| passioni, più sfrenato nei costumi; tanto che i più illustri 6 10| elevare un uomo diffamato pe’ costumi suoi, nelle relazioni mandate 7 10| Cleomene giovane di perduti costumi, saputo l’arrivo di costoro 8 15| del pari la sfrenatezza de’costumi e la crudeltà. Le città, 9 15| purità della fede e de’ costumi dei neofiti. Ma quando gl’ 10 15| ma si perdè la purità de’ costumi.~ ~L’Imperatore Valentiniano 11 15| maggiore fu la depravazione de’ costumi.~ ~Lo zelo e la pietà del 12 15| chiesa tanta sfrenatezza nei costumi, tante oppressioni resero 13 16| nobile di nazione, rotto di costumi. Invaghito costui d’una 14 16| era di freno a’ brutali costumi suoi. E l’aver egli, come 15 17| religione più caritatevole, i costumi più socievoli de’ Francesi, 16 19| dottrina, pegl’illibati costumi, le dolci maniere, il senno, 17 19| intenzioni, nè sempre illibati i costumi dei legati pontifici (184), 18 19| di governo, di leggi e di costumi. Oltre ai discendenti degli 19 21| erudizione, dagl’illibati costumi suoi, dall’abito monastico 20 21| erano le circostanze ed i costumi de’ tempi, che l’effetto 21 21| quello, che si attagliava ai costumi generali del secolo; però 22 22| ambiziosissimo, di perduti costumi, avido di dominio, e più 23 22| capacità senza conoscerne i rei costumi, che sotto quel governo 24 22| vile di nascita, turpe di costumi; però il conte di Montescaglioso, 25 22| Catania, uomo di assai dolci costumi, nelle latine e greche lettere 26 23| erano da essi differenti di costumi, e superiori di civiltà, 27 24| la lingua, le leggi, i costumi e quant’era siciliano; le 28 25| corte (324). Ecco, diceva, i costumi dei prelati romani, ecco 29 27| consuetudine, tanto in armonia coi costumi del suo secolo, alla quale 30 28| affatto lontano da’ dolci costumi del gran Gelone suo maggior 31 28| sapere, la purità de’ suoi costumi, la dignità dal suo contegno, 32 28| speranza di trarlo a migliori costumi col solo conversar con Platone. 33 28| così inerenti ai pubblici costumi degli antichi, che i più 34 29| acquistarvi la lingua ed i costumi italiani; sol egli prometteva 35 30| insolenti e dai licenziosi costumi de’ Francesi, spinsero al 36 40| suo fratello. Gli sfrenati costumi di lei e lo straordinario 37 41| modi suoi, morigerati i costumi. Protettore dei letterati, 38 41| quanto disordinati erano i costumi in quell’età. Paolo Fregoso 39 42| di avarizia e di sfrenati costumi. Avuta il vicerè secreta 40 42| la crudeltà, gli sfrenati costumi suoi aveano spinta all’estremo 41 43| serve a far conoscere i costumi di quell’età. Eransi per 42 44| governo, la depravazione dei costumi, la miseria portavano molti 43 45| rispettato per gl’incontaminati costumi e per la dottrina. In questo 44 46| umore era accresciuto da’ costumi licenziosi dei soldati francesi 45 47| senno, tanta compostezza di costumi, tanto amore della giustizia,