IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] coprivano 1 copron 1 cor 2 corace 45 coracem 2 coraggio 57 coraggiosa 1 | Frequenza [« »] 45 cadde 45 caduta 45 contra 45 corace 45 costumi 45 disfatta 45 etiam | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze corace |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 28 | Sicilia passò in Grecia.~ ~Corace da Siracusa fu il primo 2 28 | unire alla sottigliezza di Corace, la copia e la solidità 3 28(456)| arte di persuadere, rispose Corace: Dunque, soggiunse il primo, 4 28(456)| come promettesti. Rispose Corace: se non persuaderai i giudici, 5 48 | 1239 et 1240.~ ~XXXII.~ ~SU CORACE E TISIA~ ~Retori ed Oratori 6 48 | in Sicilia dalla mente di Corace Siracusano, passò, qual 7 48 | armi della dialettica, che Corace e Tisia diedero informi 8 48 | scrittori, come vedremo.~ ~Di Corace e di Tisia, decoro e fasto 9 48 | asserì che la rettorica di Corace consistea nell’arte di trovare 10 48 | in questa che riguarda Corace e Tisia da lui poco apprezzati.~ ~ 11 48 | posteriori fu attribuita a Corace e Tisia, che si eran già 12 48 | Siciliani, e certo in quello di Corace e di Tisia; ma costoro ne 13 48 | nella loro bocca, pria che Corace ne avesse scritte le regole, 14 48 | natura, e non per arte.~ ~A Corace Siracusano appartiene bensì 15 48 | filosofo Agrigentino anzi che a Corace Siracusano attribuir si 16 48 | testimonianze a non togliere a Corace quel vanto, godendone altronde 17 48 | conchiudersi che Empedocle, e non Corace a lui di poco posteriore, 18 48 | Diogene Laerzio, e solo a Corace e a Tisia, suo scolare, 19 48 | egli dice, che innanzi a Corace, e Tisia non conoscevasi 20 48 | prima i loro discorsi. Però Corace e Tisia giovandosi dell’ 21 48 | rettoriche, la sua e quella di Corace, ove, se non dice che costui 22 48 | motto Ermogene, che solo a Corace attribuisce primieramente 23 48 | Taranto, che fu scolare di Corace (684) e quindi è facile 24 48 | lasciamo intera la gloria a Corace di avere con l’aiuto del 25 48 | come usciti della scuola di Corace. E dopo che il suo trattato 26 48(685)| Empedocle fior. 444 av. Cristo e Corace 479.~ ~ 27 48 | Apollo Delfico (687).~ ~A Corace vuolsi bensì lasciar integra 28 48 | facile est inventis addere.~ ~Corace nacque in Siracusa verso 29 48 | di violenta oppressione, Corace pervenuto in età virile 30 48 | che diessi a proteggere. Corace quindi partecipa al biasmo, 31 48 | Però il suo cortigiano Corace fattosi fautore, ed orator 32 48 | arringare il popolo congiunse Corace l’altra dell’insegnamento 33 48 | professione forense. Lo stesso Corace ne avea dato lo esempio; 34 48(688)| approssimativa della nascita di Corace sull’asserzione di Ermogene 35 48(688)| LXXVIII, 2. Or supposto che Corace, divenuto uomo di stato 36 48 | Ermogene sul proposito di Corace: «Syracusis Siciliae urbe 37 48 | bensì il vanto non solo a Corace Siracusano, ma insieme a 38 48 | quam repeteret usque a Corace, nescio quo, et Tisia, eos 39 48 | Cicerone puossi ritrarre che Corace, creato da natura abilissimo 40 48 | arte rettorica, e furon da Corace speculate; così a lui ascriver 41 48 | Cicerone rammentando insieme Corace e Tisia, come primi scrittori 42 48 | Alessandro Magno si ricava, che Corace composto avea un trattato 43 48 | si è osservato finora che Corace coll’invenzion della rettorica 44 48 | quasi allo stesso tempo che Corace; ma essendo la dialettica 45 48 | dal verosimile: talchè se Corace, secondo la testimonianza