Cap.

 1       5|      vigore, finchè Siracusa non cadde in potere de’ Romani. Ma,
 2       5|       suoi compagni Dionigi, che cadde ferito. Il destino, che
 3       5|         di Terone, un fulmine vi cadde. In questo, gravi malattie
 4       7|        ghiado, ferito nel volto, cadde per un colpo ricevuto sulla
 5       8|     Affrica, finalmente il vento cadde e si volse ad ostro; il
 6       9|      sospesa in voto alla volta, cadde e venne a cincergli la fronte.
 7      10|         metterlo a morte. Non vi cadde l’astuto. Insospettito della
 8      10|          armi sue, e quel misero cadde sotto i colpi degli assassini.~ ~
 9      10| finalmente, ferito in più parti, cadde e spirò. La sua morte scuorò
10      11|        cedere. Non voltò faccia; cadde semivivo pel sangue che
11      13|        spada del vincitore. Così cadde finalmente Siracusa l’anno
12      14|  combatteva. Per un terza ferita cadde. I suoi credendolo ucciso,
13      15|         cupidigia di costui. Gli cadde una volta sott’occhio una
14      17|         pugno sulla testa che ne cadde morto, e con esso semivivo
15      17|         giunta di forze. Duceano cadde per mano di lui, l’esercito
16      18|        morto il cavallo, con cui cadde egli stesso; uno stuolo
17      18|   caddero in mare ed annegarono. Cadde il cuore ai Baresi per la
18      18|        lunga pezza, e finalmente cadde trafitto da mille colpi.
19      18|         mature nei campi di Jato cadde il cuore agli Jatini e s’
20      18|         ferita, grave dell’armi, cadde in mare ed annegò. La sua
21      19|        della romana corte.~ ~Ben cadde in acconcio allora la venuta
22      20|     assalitori, crollava. Allora cadde l’animo, non che ai Ravellini,
23      20|      resistenza, una colla città cadde in mano del re. Roberto
24      20|          le campagne sperperate. Cadde allora l’animo del conte,
25      20|     allora bravato, in tanto gli cadde l’animo al presente pericolo.
26      22|      secondo, passato fuor fuori cadde esanime. I suoi seguaci
27      22|          dal ricevuto oltraggio, cadde in tale oppressione d’animo
28      22|      ritrarsi. Alcun giorno dopo cadde in Salerno una casa mentre
29      31|     Colla morte dell’ammiraglio, cadde l’animo de’ suoi; onde,
30      33|         come era, mise un salto, cadde e nel risorgere traboccò
31      34|  proferito appena quelle parole, cadde tramortito; e con lui cadde
32      34|      cadde tramortito; e con lui cadde l’animo de’ suoi. In quella
33      34|    nemico e dargli un urto, onde cadde, e gli restò sotto; e già,
34      36|         inciampicato il cavallo, cadde giù e morì. Francesco Valguarnera,
35      36|          le parti, l’armata loro cadde tutta in potere del nemico:
36      38|          colpo di scure, per cui cadde fesso la testa. I Siciliani
37      38|         gente restò sul campo, o cadde in potere de’ Siciliani;
38      40|          in una battaglia navale cadde prigione de’ Genovesi che
39      41|   bisogni del governo. In questo cadde in mente al vicerè conte
40      42|      com’ei sperava, dal popolo, cadde svenuto: ma riconfortato
41      45|       peso fu ben lieve e questo cadde principalmente sopra Messina.~ ~
42      46|     vantaron vittoria: ma Ruiter cadde e la sua morte equivalse
43      48|  disastrose La città di Taormina cadde in potere dei Musulmani,
44      48|        ma dagli antichi re; e se cadde nell’errore di credere,
45      48|      infelice Siracusa, allorchè cadde sotto il giogo musulmano;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License