grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          lettere; le scienze; le arti; e tutto ciò che costituisce
 2 [Titolo]    |        quando a parlare di belle arti, delirano.  credasi che
 3 [Titolo]    |       portenti di ricchezze e di arti, straordinarie catastrofi.
 4 [Titolo]    |  rivaleggiavano di ricchezze, di arti, d’ingegni, di commerci,
 5       1     |      terra, acquistando le prime arti necessarie al viver civile,
 6       1     |       comunicarono agli altri le arti, le scienze, la lingua loro;
 7       3     |         siciliane repubbliche le arti e le scienze fiorivano;
 8       9     |    agricoltura, il commercio, le arti, le scienze fiorirono; la
 9      12     |           X. Scienze, lettere ed arti del regno siracusano. —
10      12     |     fiore nel regno di Gerone le arti, compagne inseparabili della
11      12     |  perfezione della quale tutte le arti ebbero a contribuire. Tutto
12      15     |         Furti d’oggetti di belle arti. — V. Sua accusa e condanna. —
13      15     |        copia di oggetti di belle arti, di cui erano pieni i tempî,
14      15     |         armi, amò le lettere, le arti, la giustizia. Non degenere
15      16     |    provare quanto valevano nelle arti i Saracini di Sicilia. E
16      20     |    edifizii, in cui fiorivano le arti dai Saracini introdotte,
17      21     |         re Rugiero proteggeva le arti) erano le officine dei setajuoli
18      21     |   introdotta in Sicilia. Ma tali arti, più che dall’avere stanza
19      21     |       riportate vittorie, per le arti protette e per lo splendore
20      22     |         illudeva alcuno con tali arti, che tutti conoscevano a
21      22     |     sicuro d’averti con sue male arti fascinato, che solo tu fra
22      23     |       pel favore a lui dato alle arti. Il duomo di Morreale, da
23      23     | monumenti che restino oggi delle arti del medio evo. Sullo esempio
24      23     |    incremento ebbero ad avere le arti; perocchè il solo efficacissimo
25      23     |        promovere le scienze e le arti è quello di dar da vivere
26      24     |     tempi, amava le scienze e le arti, proteggea coloro che le
27      24     |   grandiosi modelli delle greche arti sono i tempî di Selinunte
28      24     |         Agrigento; modelli delle arti del medio evo sono i tempî
29      28     |         lettere, le scienze e le arti cominciarono generalmente
30      28     |          valida spinta ebbero le arti e le scienze fisiche; e
31      28     |     quell’età il progresso delle arti belle, compagne inseparabili
32      28     |         incremento ebbero poi le arti dalle magnificenze di Gerone.
33      28     |    incremento ebbero a dare alle arti d’ogni maniera. E se la
34      28     |       uomini valenti in tutte le arti; stabilì in Palermo un’accademia
35      29     |         lungo: forse per le male arti di Pietro Ruffo, il quale,
36      41     |          industriosi e dati alle arti e al commercio: pure il
37      41(561)|     bronzo, avanzo delle antiche arti greco-sicule, che Alfonso
38      44     |      primi anni volle darsi alle arti di pace.~ ~ lo stesso
39      45     |       promover l’agricoltura, le arti, il commercio, l’industria
40      46     |   conoscere lo stato delle belle arti in Sicilia in quell’età.~ ~
41      48     |    conoscere ove siano giunte le arti presso di loro. Daremo perciò
42      48     |        inoltre affermare, che le arti belle del disegno in Sicilia
43      48     |     intieri. Gl’intendenti delle arti architettoniche gli ammirano:
44      48     |   diffusione degli studî e delle arti: tuttavia quando l’araba
45      48     |          mostrano lo stato delle arti nelle antiche età; ma se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License