Cap.

 1      16|   distretto. Così tutto l’impero saracino fu diviso in più regni,
 2      16|    vennero a trovare il generale saracino alcuni degli ottimati siracusani,
 3      16|    difendersi con gran cuore. Il Saracino, rammentandosi che sul cadere
 4      16|          da Siracusa, l’esercito saracino venne a Mineo e l’ebbe.
 5      16|          disertori dell’esercito saracino erano rifuggiti sul tenere
 6      16|     quell’urto. Tutto l’esercito saracino riprese cuore. Ucciso il
 7      17|        poteva stare a fronte del saracino; e però le prime schiere
 8      17|        franco menar di colpi del saracino, arrestata la lancia, a
 9      17|         mossero, ma il colpo del saracino non fece dar crollo al normanno
10      17|      facile, disfatto l’esercito saracino, torre in mezzo quel pugno
11      18|   accettò il conte l’offerta del saracino. Messosi in mare nell’ultima
12      18|  sapevano che un grosso esercito saracino loro veniva sopra. Si ritirarono
13      18|        ancora raunato l’esercito saracino; però i Normanni s’avanzarono
14      18|          sopraggiunse l’esercito saracino, forte di quindicimila uomini.
15      18|        arcioni. Tutto l’esercito saracino fuggì come stormo di passare
16      18|           città amica; perchè il saracino Ben al Themanh, che la tenea,
17      18|  amicizia. Uno di que’ giorni il Saracino, indettato co’ suoi, mandò
18      18|      guardarsi dalle insidie del Saracino Ben Avert, innanzi ad ogni
19      18|     forse con animo di trarre il Saracino a campal battaglia. Ma quello,
20      18|        castello di Castronovo il saracino Beco, il quale, venuto in
21      18|       Avert corrotto con doni il Saracino Ben Cimen, che regea Catania,
22      18|            XIII. — In questo, il Saracino Ben Avert con molte navi
23      18|    assedio di Siracusa, che quel Saracino reggea. Verso la fine di
24      18|      eran da meno. Il comandante saracino, comechè ferito di giavellotto
25      18|        guadagnar l’animo di quel Saracino ed indurlo a render di queto
26      19|          imposti già dal governo saracino; ed egli altro non fece
27      22|       fratellanza giuratagli dal saracino Brahem, fatale tornò in
28      22| arcivescovo, non meno tristo del saracino. Rivolsero costoro le loro
29      23|       Balcassem nobile e potente saracino, il quale rodeasi al vedere
30      23|       gaito Seditto, altro ricco saracino di lui nemico; intantochè
31      23|        maritarsi con un principe saracino di Spagna; il Marocchino,
32      26|     perchè avea carcerato Pietro Saracino nobile romano, che si recava
33      26|   avrebbe. Disse che quel Pietro Saracino era stato a buon dritto
34      27|         di cinquanta, se ebreo o saracino371. Leggi salutarissime
35      28|       deserti divennero sotto il saracino dominio, i pochi monasteri
36      29|      qual era l’animo del popolo saracino verso di lui. Di ritorno,
37      29|     seguito di alcun repetìo, un saracino, capitano della reale guardia,
38      29|        re depose dalla carica il saracino ed ordinò, che quel temerario,
39      29| cavaliere per vendetta d’un cane saracino. Non per questo poterono
40      29|          religione, di qualunque saracino; volle la decima di tutti
41      48|       dei capitani dell’esercito saracino, nella durata dell’assedio
42      48|         saprebbe capirsi come un saracino avesse potuto avere un nome
43      48|    Sicilia in aiuto del principe saracino; Apocapso avea già pattuito
44      48|        tiranno greco o d’un emir saracino era insufficiente a giustificare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License