grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |         colombe avesse cuore di resistere, salverebbe  e le compagne.»
 2       6     |  lussurie, non avrebbero potuto resistere ad un lungo assedio. Che
 3       6     |  fortificazioni tali, da potere resistere ad un’attacco vigoroso.
 4       9     |       venne in suo potere senza resistere. Mamerco tiranno di Catana,
 5      10     |    presidio in Erbesso volevano resistere; i cittadini si levarono
 6      11     |       valore di questi poterono resistere all’assalto; la città fu
 7      11     |          I Mamertini, inabili a resistere alle prepotenti forze, da
 8      12     |       Il buon vecchio non seppe resistere alle preghiere delle figliuole.
 9      16     |    schiera si mosse. Nulla potè resistere a quell’urto. Tutto l’esercito
10      17     |  Messina. I Saracini, inabili a resistere ai Normanni, che già eran
11      18     |     forse si sarebbe resa senza resistere. Il non aver egli voluto
12      20     |    Castro, Oria si resero senza resistere; lo stesso facevano le città,
13      20     |        della città. Nissuno osò resistere, tranne l’avventato Riccardo
14      20     |         peprimi, mal potevano resistere, e cominciavano già a cedere.
15      20     |       di Puglia non osarono più resistere. Que’ di Gilenza si sottomisero
16      20     |         città che avevano osato resistere, presero consiglio d’arrendersi,
17      20     |       appoggio, non osarono più resistere. I Napolitani si chiarirono
18      20     |     tutti abbandonato, cercò di resistere ancora, e tenne per alcun
19      21     |  imperatori di Costantinopoli a resistere ai Saracini, ai Turchi ed
20      21     |   romana corte, nissuno osò più resistere alla sua volontà. Molti
21      22     |    occupare Butera ove potevano resistere a qualunque forza: tanto
22      22     |        avrebbero potuto a lungo resistere, presentatesi al re, si
23      24     |       sottomettere quel conte e resistere all’invasione, che minacciava
24      24     |     Puglia. Nulla potè da prima resistere alle sue armi; Rocca d’Arce,
25      24     | cacciarono. Siracusa, che volle resistere, fu espugnata dall’ammiraglio
26      25     |      impero Federigo, se osasse resistere.~ ~Dall’altro lato Federigo,
27      26     |        altri arsi. Centorbi osò resistere; presa di viva forza, fu
28      26     |         che temerario osi a noi resistere (360)?~ ~Vano fu il timore.
29      26(360)|         qui nobis temere credis resistere? Lo stesso, ivi.~ ~
30      33     |        sino a quel punto potuto resistere per la superiorità delle
31      34     |      forze dell’invasore, senza resistere s’arrese, e lo stesso fecero
32      34     |        i Francesi, non poterono resistere l’urto dei cavalieri siciliani.
33      35     |        sola Sicilia avea dovuto resistere a tanti e sì potenti nemici.
34      36     |       afforzatosi, preparossi a resistere a qualunque attacco. Il
35      36     |     aver egli forze bastanti da resistere. Tornati i messi al campo,
36      37     |        messinesi per animarli a resistere: e questi risposero con
37      38     |      Nella sorpresa nessuno osò resistere, e così la città venne in
38      38     |         a quel momento forze da resistere, promise a quei baroni che
39      39     |      avea forze sufficienti per resistere all’Aragonese. Una tale
40      39     |   seguirlo: la regina inabile a resistere, obbedì. Fu prima condotta
41      39     |     conte erasi ben preparato a resistere. La corte fermossi in Morreale,
42      40     |       Gli Angioini, non potendo resistere alle forze unite della regina
43      43     | capitano della città, inabile a resistere, corse a Partanna, per chieder
44      47     |       come amici. Inabile poi a resistere, della poca truppa, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License