Cap.

 1 [Titolo]|         riuscivano per lo più all’effetto contrario; erano le viste
 2       2 |           al popolo, disse «ve’ l’effetto della paura! se una sola
 3       4 |         di piombo. Ne provarono l’effetto due delle galee siracusane,
 4       7 |       seppe concepire e recare ad effetto grandissime imprese; che
 5       8 |           lettera tale produsse l’effetto, che il tiranno si era proposto,
 6       8 |        nelle latomie. Deplorabile effetto delle civili perturbazioni!
 7      12 |       armatura. E ben sene vide l’effetto.~ ~Le navi romane dopo la
 8      12 |           prosperità dei popoli è effetto della somma di più cagioni,
 9      12 |       sole produrrebbero forse un effetto tutto contrario. Ma è certo,
10      13 |        Tutto contrario ne sortì l’effetto. L’eccidio della terra natale
11      16 |        Tutto contrario ne seguì l’effetto; ciò precipitò la sua caduta.
12      16 |         poteva. E che tal funesto effetto seguiva difatti, possiamo
13      18 |           Guiscardo, fu recata ad effetto la contrastata divisione
14      19 |        che ciò si fosse recato ad effetto dopo quella conferenza;
15      20 |       idea non rispose in tutto l’effetto, i tempi più presto che
16      21 |          costumi de’ tempi, che l’effetto mal poteva rispondere al
17      22 |          diverso dal dire seguì l’effetto; ivi a due giorni quella
18      22 |     mandarlo con sollecitudine ad effetto, a scanzo di alcun contrattempo.~ ~
19      22 |      grazia dei principi; ove sia effetto di necessità, copre l’odio
20      24 |         Siciliani avean recato ad effetto quanto egli proponea. Il
21      26 |     agosto del 1232 per recare ad effetto un tal pensiere, Messina
22      26 |         del pontefice, produsse l’effetto contrario a quello che se
23      27 |          pose l’animo a recare ad effetto la grand’opra. Pietro delle
24      27 |        una tal pena a lui era con effetto inflitta, se calunniosa
25      27 |                Ciò fu forse anche effetto della strana pretensione
26      27 |      somma perseveranza recare ad effetto la grand’opera di dare al
27      27 | pontificia, poteano recare ciò ad effetto; e gli Angioini, che indi
28      29 |        Manfredi concepì e recò ad effetto il lodevolissimo pensiere
29      30 |      lettere produssero un grande effetto. In tutta l’isola tranne
30      30 |      furono di leggieri recate ad effetto.~ ~X. — Era la Pasqua del
31      31 |      tanto rumore, non ebbe altro effetto che l’adagio ancora comune
32      33 |           le minacce recavansi ad effetto, massime ove siano inique.
33      36 |         la terra. Il giorno 25 in effetto la città fu resa, i cittadini
34      37 |         vero che ciò non era solo effetto della scarsezza delle derrate,
35      41 |           può chiamarsi) non ebbe effetto; il parlamento del 1474
36      41 |      sanzione eran restate vote d’effetto; però il regno tutto, ridotto
37      41 |         l’umanità sua a recare ad effetto quel capitolo o per lo meno
38      41 |          circolazione, anzi che l’effetto, sia la causa della povertà
39      44 |          ciò non avea potuto aver effetto. Giunto appena al trono
40      44 |    provvedimenti non produceano l’effetto che si volea, anzi il male
41      44 |         allora soffrivansi, erano effetto di que’ mal consigliati
42      45 |       altri baroni, per recare ad effetto quel pensiere, ed assai
43      47 |    Vittorio Amedeo era stata solo effetto del sentimento nazionale;
44      48 |     scrittori poi mentre pel solo effetto dell’argomento de’ loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License