grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        1812 ebbe a rifondersi l’antico Parlamento di Sicilia. E
 2       2     |    ebbero ricorso ad Ippocrate, antico loro confederato. Promise
 3       3     |     giogo e vollero tornare all’antico stato. Dopo aspro conflitto
 4       3     |  ripresero, e le restituirono l’antico nome. Coloro, che l’aveano
 5       3(20) | chiamata Amistrato, e da alcuno antico storico Mitistrato, è la
 6       6     |       una nuova città, presso l’antico tempio del Dio Adrano, ch’
 7       9     |      mette foce ad oriente dell’antico Selinunte, di  dal quale
 8      15     |       ingresso, e quindi rapì l’antico simulacro della Dea. Al
 9      16     |     deve la conservazione dello antico teatro di quella città.
10      16     |   dovuto fabbricare intorno all’antico ricinto. Lentini, secondo
11      17     |     piccola terra di Altavilla, antico retaggio de’ suoi maggiori,
12      18(165)| Monasterium dicitur. In qualche antico codice di quella storia
13      19     |    Rugiero fece risorgere quell’antico vescovado, ed un Gualtieri
14      20     |     Salerno, per ripristinare l’antico regno di Sicilia; e se quel
15      20     |       ma volle fare risorgere l’antico e glorioso trono di Gelone,
16      20     |          ed il re vi restituì l’antico governatore Polutino; venuto
17      20     |     principato, lo restituì all’antico principe, e quindi avvicinatosi
18      21     |   vollero i Romani rinverdire l’antico governo; i nuovi senatori
19      21     |         nel duomo di Palermo un’antico messale in pergamena, che
20      22     |   amaramente piangendo; tolto l’antico divieto, a tutti era dato
21      23     |       via;  guari andò, che l’antico conte di Lorotello ebbe
22      24     |          ed era stata di Arturo antico re dei Brettoni, modello
23      24     |        monarchi di Sicilia dell’antico dritto; gli ambasciatori
24      25     |    dimandar la contea di Lecce, antico patrimonio della sua famiglia,
25      25     |       non avesse rinunziato all’antico privileggio dell’apostolica
26      27     |     potè restituire la cosa all’antico stato.~ ~XV. — All’eccesso
27      28     |      essere stato costui il più antico di tutti, sì ch’è dubbio
28      28     |  riferisse a Ciullo ch’è il più antico di quanti se ne conoscano,
29      28     |         il suo biografo. Il più antico di tutti, il poeta storico
30      28     |       quanto un tal costume sia antico in Sicilia; e dal vedere
31      30(514)|         Prochytae, scritta nell’antico dialetto siciliano (presso
32      33     |         del fratello e del loro antico affetto. Le più belle speranze
33      36     |      dare libero sfogo all’odio antico contro il conte di Geraci,
34      40     |         per esser la Sicilia un’antico regno, ove da oltre a tre
35      40     |      napolitano palesò al re un antico aquedotto, il quale da un
36      43     |    potere, ed egli ne investì l’antico re, che si dichiarò suo
37      43     |        per l’innata fedeltà e l’antico valore de’ Siciliani; e
38      44     |       il governatore e chiamò l’antico re Mulei Amida, il quale
39      45(618)|      nuovo vicerè; senza che lo antico lo avesse pur sospettato.
40      46(628)|                         Palermo antico. Pal. 1649. Palermo sacro
41      47     |       regno possa risorgere all’antico splendore. Il parlamento,
42      47     |         restituire il regno all’antico splendore. Ma la sventura
43      48     |      sono gli altri, onde quell’antico assioma: facile est inventis
44      48     |        la copia fu tratta da un antico manoscritto greco, poi tradotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License