IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] andato 7 andava 53 andavan 10 andavano 44 andegaviae 2 anditi 1 andò 105 | Frequenza [« »] 45 spediti 45 teneva 45 truppe 44 andavano 44 antico 44 cavaliere 44 ci | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze andavano |
Cap.
1 1| buccolica, mentre le sue vacche andavano a pastura sui Nebrodi; pastore 2 2| molti servi e palafrenieri andavano a foraggio, Panezio promise 3 3| ne riportavano seimila, andavano in bando. L’ostracismo di 4 4| Non egualmente prospere andavano in mare le cose loro. Ben 5 4| capitani, abbatuffolati ne andavano giù; ma per lo sommozzare 6 4| mai a campal battaglia, li andavano molestando. Sulla sera, 7 5| per combattere. I vecchi andavano attorno, per dirigere le 8 5| battute dalle macchine, andavano in rovina da tutte le parti. 9 7| Siracusani, banditi dal tiranno, andavano in que’ tempi raminghi per 10 9| loro fatto; chè da Catana andavano e venivano sempre piccole 11 9| Cartagine, visto che costoro non andavano più oltre, nè accennavano 12 10| tutti liberamente a lui, andavano, e con tutti familiarmente 13 12| all’aumento della ricchezza andavano del pari le scienze e le 14 13| da Soside e Dinomene, che andavano per dar mano ai Romani, 15 13| v’erano, rabbatuffolati andavano giù; e la barca stessa, 16 14| le immuni, tutte le altre andavano soggette ai tributi. Erano 17 14| stesse città immuni non andavano esenti da tal peso. Quelle 18 15| tanta rapacità di costui andavano del pari la sfrenatezza 19 16| Marocco. Ma innanzi a tutti andavano i Saracini di Spagna. I 20 17| andò fallita. Coloro, che andavano in cerca di santuarî e dì 21 19| popolazioni di Lombardi andavano soggette al peso della marineria, 22 19| vassalli verso il principe. Andavano essi primieramente soggetti 23 19| privilegiati baroni, nè andavano eglino esenti del peso d’ 24 20| altamente mormoravano ed andavano a rilento nel servizio; 25 21| ignoranza e la superstizione andavano, come son sempre ite, del 26 21| reali (256). Nè di tali pesi andavano del tutto esenti coloro, 27 22| sozzissimi sotterranei. Nè andavano illese le mogli e le figliuole 28 23| selvaggiume, ove i re normanni andavano spesso a diporto ed a caccia; 29 23| le trattative; ma queste andavano in lungo e forse artatamente. 30 26| X. — Mentre messaggi andavano e venivano dall’una all’ 31 26| portato. Gli uni e gli altri andavano errati~ ~Mentre potente 32 27| pagavano sulle derrate che andavano o venivan fuori del regno; 33 27| bettolieri e coloro che andavano attorno di notte (423); 34 27| trattati, e di continuo andavano e venivano dall’una all’ 35 30| fuggire più diviati; molti andavano e venivano dal campo carichi 36 34| dimenticato ogni decoro, andavano attorno accattando il pane, 37 38| guerra.~ ~Quattro galee andavano e venivano da Messina alla 38 41| altri legni genovesi, che andavano in traccia di lui, salito 39 41| spento per le vessazioni, cui andavano esposti i bastimenti, che 40 41| il danaro, le chiese loro andavano in rovina, il culto divino 41 43| nè le persone più nobili andavano esenti da tali soprammani. 42 47| l’aste del baldacchino. Andavano a piedi, avanti al re, i 43 48| in poi le cose dei Greci andavano di male in peggio, per l’ 44 48| coloro ch’erano appiccati, andavano al patibolo col capestro