IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] venter 1 ventesimoquarto 1 ventesimosecondo 1 venti 43 venticinque 13 venticinquemila 5 ventidue 10 | Frequenza [« »] 43 reali 43 sentenza 43 vel 43 venti 42 2 42 addosso 42 azioni | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze venti |
Cap.
1 2| il punico naviglio, solo venti navi, che in altro sito 2 4| resa.~ ~Gilippo intanto con venti galee, delle quali dieci 3 4| erano giunte, mal grado le venti galee, che Nicia avea mandato 4 4| Eurimedonte con dieci navi e venti talenti; venti navi furono 5 4| dieci navi e venti talenti; venti navi furono spedite ne’ 6 4| ritorno, venne a battaglia con venti navi nemiche; e malgrado 7 6| soccorrere l’esercito. Stettero venti giorni i due eserciti ad 8 6| universale fu visto compito in venti giorni un muro lungo trenta 9 8| flutti, spinti con forza dai venti, furono per rompere sulle 10 8| richiesta furono scelti venti altri personaggi, che loro 11 8| compro, come si disse, per venti talenti dagli amici d’Eraclide, 12 9| giunse a Reggio. Trovò egli venti navi cartaginesi nello stretto, 13 10| parte dell’impresa e diedero venti galee.~ ~Non sì tosto fu 14 10| non guari prima perduto venti galee in un conflitto co’ 15 12| pronto cento quinqueremi e venti triremi.~ ~Sventurato ne 16 12| Panormo, mandò a quella via venti delle sue galee, capitanate 17 12| allora da lui. Era la nave a venti ordini di remi; vi si entrava 18 13| numero delle sue navi. I venti erano già cambiati; l’armata 19 20| stessi vincoli feudali. Venti baroni dipendevano dal conte 20 20| venne a riparare in Salerno. Venti baroni, settecento militi 21 20| soccorsi, corse a Napoli con venti galee, e vi chiamò il conte 22 20| spedirono a quella volta venti galee con altri soldati. 23 21| si vede ch’esso costava venti volte di meno; e però la 24 21| e però la moneta valeva venti volte di più; per lo che 25 21| uovo, allora se ne avean venti.~ ~Prossimi ai villani erano 26 22| valere allora la moneta venti volte più che oggidì oltrepassano 27 23| creduto non distare oltre alle venti miglia. Ora conosco quanta 28 23| che pel cardinale Roma era venti miglia lontana da Palermo.~ ~ 29 25| oriente, levò un balzello del venti per cento sui beni de’ secolari, 30 25| non avere altra forza che venti galee e cento militi; ma, 31 27| quelli, che oltrepassavano i venti agustali378, ossia once 32 30| doveva in capo all’anno darne venti; perocchè si volea in ogni 33 34| mare Giovanni Loria con venti galee cariche delle munizioni, 34 34| l’animo del re, Erano già venti anni, che i Siciliani eran 35 35| Siciliani, già stanchi di venti anni di guerra, nella quale 36 35| del Tevere. Dai contrarî venti fu obbligato a riparar coll’ 37 37| contro i Chiaramonti, e venti dei principali autori di 38 40| riconosciuto da verun sovrano.~ ~Venti anni durò quella guerra 39 42| stato esatto; e che, tranne venti de’ principali autori de’ 40 43| usavasi la salma grossa di venti tumoli, e negli altri la 41 43| Castellammare i frumenti valevano a venti tarì la salma, il governo 42 44| qua ed or là dai contrarî venti non fu a tempo d’accorrere: 43 46| alla piazza. Ma i contrarî venti frastornarono il disegno.