Cap.

 1       4|         avverti segretamente della sentenza, contro di loro profferita;
 2       5|            contro di questa era la sentenza. Gl’incauti Siracusani,
 3      15|         capitale, ed era stato per sentenza del pretore dichiarato innocente.
 4      19|            la giunta profferiva la sentenza; il vicecomite la faceva
 5      19| promettevano di stare alla costoro sentenza. Il principe e ’l duca,
 6      19|        potere o volere eseguire la sentenza; però papa Urbano li scomunicò,
 7      21|         due mesi non proferivan la sentenza.~ ~Per la parte economica
 8      21|           ed a noi di profferir la sentenza (243). Da ciò è manifesto
 9      21|          dovesse intervenire nella sentenza delle corti feudali, perchè
10      21|        provare l’ingiustizia della sentenza, e ciò si chiamava falsare
11      21|           graduale d’appelli dalla sentenza dei bajuli ai camerarii
12      23|           ma prevalse la contraria sentenza del conte di Gravina che
13      23|            di Monopoli pubblicò la sentenza, il conte di Molise, avventato
14      24|         ebbe ad aderire all’iniqua sentenza.  meno scandaloso fu il
15      26|      imperadore la notizia di tale sentenza, ordinò di raccogliersi
16      26|            gridò «Vedete se per la sentenza del papa e del suo concilio
17      26|    mostrare quanto illegale era la sentenza contro di lui proferita. «
18      27|            Durando di Brindisi; la sentenza è profferita in nome di
19      27|          obbligarli a profferir la sentenza nel termine dalle leggi
20      27|          dei testimonî, scritta la sentenza. Per tal ragione fu vietato
21      27|           dopo profferita la prima sentenza: che la parte appellante
22      27|           spedizione della seconda sentenza e se si allontanava, senza
23      27|          in se stessa era stata la sentenza dell’inferiore (400).~ ~
24      30|            di morte; a quella sola sentenza Carlo si tenne e la volle
25      30|            alta voce la sua iniqua sentenza. Tanta fu l’indignazione
26      30|          gli altri aderivano a tal sentenza. Ma messer Giovanni acremente
27      35|           l’imperatore con formale sentenza lo dichiarò decaduto dal
28      36|       contro il conte di Geraci la sentenza di morte e della perdita
29      36|           stessa corte cancellò la sentenza profferita contro il conte
30      39|     promise il re di cancellare la sentenza proferita contro di lui.
31      39|       perder la testa e i beni. La sentenza fu eseguita nel piano detto
32      39|          gran corte e proferita la sentenza, i beni fossero applicati
33      40|           privata successione, per sentenza di un magistrato. Nove persone,
34      40|         corte dovesse profferir la sentenza al più fra dieci giorni;
35      40|     Profferita dalla gran corte la sentenza contro tali rei, ove essi
36      40|       stesso avrebbe profferita la sentenza di fuorgiudizio. Vi volle
37      48|    esaminata con severa critica la sentenza del Montucla, conchiude:
38      48|            fortuna.»~ ~Ecco la sua sentenza intorno alla umiliazione
39      48|       corrisponda al vero l’antica sentenza: poeta nascitur orator fit.
40      48|          ciecamente abbracciare la sentenza dell’egregio Autore, poichè,
41      48|            voleva far proferire la sentenza ad un’adunanza sol per salvar
42      48|          docili  a profferire la sentenza ch’ei volea,  a tollerare
43      48|         gli altri, si eseguisse la sentenza di un solo. Lo stato generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License