grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |          di credere antichissima l’origine di quelle città, nelle cui
 2       1     |          la fonte Engio, onde trae origine l’Imera meridionale; e un’
 3       1     |           l’opinione di alcuni, di origine pelasgica, si crede che,
 4       1     |       Elimi, che alcuni credono di origine trojana, guidati da Elimo
 5       3     |          servitù; qual che fosse l’origine d’ogni città, esser da secoli
 6       5     |           contro le città di greca origine. Diocle era venuto in soccorso
 7       6     |           per essere anch’eglino d’origine calcidesi. Venivano essi
 8       6(33) |        oggi in Salemi, era città d’origine sicana, posta in quelle
 9       9     |            tutte le città di greca origine, e molte delle Sicole che
10      11     |           da cui dicevano trarre l’origine. E, prodi come erano, vennero
11      11     |  nobilissima nazione (chè traeva l’origine del re Gelone) somma avvenenza,
12      17     |                CAPITOLO XVII.~ ~I. Origine de’ Normanni — II. Prima
13      19     |            acconcio l’accennare la origine e l’estensione.~ ~II — Quando
14      19     |   generazioni d’uomini, diversi di origine, di lingua, di religione,
15      19     |          Sicilia furono nella loro origine propriamente suffeudi; perocchè
16      20     |           tutta l’Europa traevan l’origine. E però ad ogni ragion di
17      20     |   accrescendosi d’ora in ora, dieorigine alla voce della morte del
18      25     |           del re all’impero. — IV. Origine delle scissure tra il papa
19      25(311)|            che ne fosse della loro origine, è certo che queste denominazioni
20      27     |          che si recavano a vanto l’origine francese e le usanze de’
21      27     |            avesse avuto più antica origine, fu ne’ tempi d’appresso
22      27     |       amministrative; ma nella sua origine non ebbe altra facoltà che
23      28     | risorgimento delle lettere. — VII. Origine del dialetto siciliano. —
24      28     |           volgare siciliana. — IX. Origine della poesia volgare in
25      28     |            e co’ salti onde ebbero origine la mimica e ’l ballo. Favola
26      28     |         alcun’oratore; e ciò diede origine a quella favola. Cacciati
27      28     |       corruzione di quello, ha una origine assai più antica di quanto
28      28     |              altra può essere) l’origine della desinenza in u ed
29      28     |            manifestamente di greca origine, di cui abbonda il dialetto
30      28     |          somiglianza per la comune origine dalla latina. Se Dante dice
31      39     |            più di lui ai baroni di origine catalana, ai quali non andava
32      39     |         temere a ragione che desse origine ad una nuova guerra civile.
33      40     |            Chiesa, che aveano dato origine a tanti scandali. Morto
34      43     |          il teatro ed avesse avuto origine dalla privata nimicizia
35      46(627)|                      Discorso dell’origine ed antichità di Palermo,
36      46(647)|                                 De origine ecclesiae cephaledanae,
37      46     |      ridere al sentire stabilita l’origine di Palermo sin dai tempi
38      46(648)|                               Dell’origine ed antichità di Cefalù.
39      48     |         avesse partorito, presso l’origine del Simeto, due gemelli.
40      48     |          solo nelle città d’antica origine; per la favola, che rappresenta,
41      48     |         pennellate l’isto ria dell’origine dell’arte rettorica ed oratoria.
42      48     |         Descrive in questo libro l’origine della setta dei Manichei
43      48     | accecamento delle fazioni può dare origine e credito. È mai credibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License