IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mossi 8 mosso 18 mosto 1 mostra 43 mostrando 4 mostrandogli 3 mostrandosi 8 | Frequenza [« »] 43 iceta 43 incarico 43 levò 43 mostra 43 niccolò 43 origine 43 proprio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mostra |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | In ogni modo quell’opera mostra che la Sicilia non era più 2 2 | fecero cuore. Gelone, per far mostra di stoppare il nemico, fece 3 2(15) | Ciò mostra l’anacronismo d’Erodoto, 4 3(22) | popolo di Nisa; ma il fatto mostra ch’era città marittima.~ ~ 5 12 | accennato, anche più chiaro lo mostra. Dionigi I per costruire 6 13 | fare risorgere Siracusa, mostra che le querele de’ Siracusani 7 14 | le agrarie faccende. Ciò mostra che sin dai primi tempi 8 15 | porto di Siracusa, per far mostra di purgare il mare dai pirati 9 16(138)| altro emir in vece di lui, mostra che così sia ita la cosa. 10 16 | breve periodo null’altro mostra che sedizioni, stragi, guerre 11 16 | fosse stata la cosa, lo mostra il fatto, che col solo cambiar 12 16 | Sicilia. E in ogni caso ciò mostra che scarso era il numero 13 18 | assai degno di nota; perchè mostra ove giungeva la nimistà 14 18 | moderni storici pensano e come mostra il fatto, che seguì.~ ~Teneva 15 18 | famiglia del conte, che mostra quanto in quell’età scarse 16 20 | milioni di once di oggidì. Ciò mostra la vastità degli stati di 17 21 | archivio della chiesa di Patti, mostra quali erano i tributi ed 18 22 | quanto la persona, che si mostra di amare, e più cara al 19 22 | il punirle in quel modo, mostra quanto la corte di Sicilia 20 26 | incontro nelle sue lettere si mostra sempre cristiano cattolico, 21 27 | costituzioni di Federigo mostra la sua imperiosa volontà 22 27 | re Federigo imperadore, mostra, ch’egli tanto si assottigliava 23 28 | passeggiero, anche quando mostra voler perire; e certo i 24 28 | e fiorirono in Roma; ciò mostra che la pianta cominciava 25 28 | nella corte di Palermo, lo mostra l’Alighieri «Primieramcnte 26 29 | il real suggello (ciò che mostra che la manifattura non era 27 32 | appena diciott’anni, e fe’ mostra di sgozzare il torto, nè 28 32 | veramente onore ai Palermitani e mostra non volgari essere le idee 29 36 | in grazia il suo nemico, mostra il trionfo d’una fazione 30 37 | versato fiumi di sangue. Ciò mostra quanto lo spirito di parte 31 41 | parlamento, accadde un fatto, che mostra quanto disordinati erano 32 42 | colla sua spada, per far mostra d’entrarvi di viva forza ( 33 45 | compagni, per venirne a capo, mostra mente non volgare. Doveano 34 48 | coincidenza delle due giornate, mostra di essere meglio informato. 35 48 | espresso, e per quell’Є lunato, mostra d’essere anteriore alla 36 48 | dopo l’eccidio ad Egesta, mostra, che punizione e non ingordigia 37 48 | XVI.~ ~Il Palmeri si mostra talora avverso alla condotta 38 48 | ingegno.~ ~«In verità fa mostra di animo assai meschino 39 48 | supremo pontefice.» Ciò mostra ch’egli più del parlamento 40 48 | sua erudizione vuol far mostra piuttosto di bello spirito 41 48 | circostanza, che essendo vera, mostra che il re Ruggiero, qualora 42 48 | Hist. Tom. I, pag. 395) mostra esser costume in que’ tempi 43 48 | al 1177, nella quale si mostra parziale pel grand’ammiraglio,