Cap.

 1       2|      sottomettere la sola Messena, levò la mente a tradimento più
 2       2|          autorità, che la terra si levò in armi, li scacciò e cominciò
 3       6|    licenziar l’adunanza, quando si levò il patrizio Teodoro, che
 4       7|            La fiamma tanto alto si levò, che gli assalitori ebbero
 5       7| molestavano. Una fiera tempesta si levò in quel momento, per cui
 6       8|         concorde d’approvazione si levò.~ ~Alcuni de’ cavalieri
 7       8|           dalla bocca di Dione. Si levò egli per parlare; ma le
 8       8|       venisse tosto al partito. Si levò a tumulto la turba dei marinai
 9       9|  antichissimo tempio  presso, si levò una fazione in suo favore.
10       9|           di assalirli dall’altro. Levò lo scudo; si mosse egli
11      10|          venne fuori del porto, si levò una violentissima tempesta,
12      11|       espugnare la città, re Pirro levò il campo e fece ritorno
13      14|        questo, di verso Segesta si levò in armi un altro stuolo
14      14|       invano, si ritrasse, e se ne levò dal pensiero. E, come se
15      15|          nuovo calendario, per cui levò via un mese e mezzo dell’
16      15|           offrir doni e sacrifizî, levò la statua di bronzo della
17      15|           delle città greche (97). Levò dal tempio di Minerva i
18      16|       soccorrerli; per che Teodoto levò l’assedio e si ritrasse
19      16|      rispitto. Pure  una voce si levò mai a proporre la resa;
20      16|             figliuola di Maometto, levò lo stendardo della rivolta.
21      16|            lui, venne a Girgenti e levò a sommossa i Saracini di
22      16|         Alì suo fratello, il quale levò contro l’altro un esercito
23      20|   allontanatosi appena il duca, si levò in armi contro di lui, e
24      20|        saputo l’arrivo dei nemici, levò l’assedio ed in ordine di
25      24|       castellano di Castrogiovanni levò lo stendardo della rivolta.
26      24|     speranza, passato oltremare si levò in armi contro la regina;
27      25|     sollecito soccorso in oriente, levò un balzello del venti per
28      28|                   Pure sommo grido levò la nuova scuola, non che
29      29|            a Messina, il popolo si levò in armi contro di lui, ed
30      29|        giunse anche quel popolo si levò a sommossa, accerchiò il
31      29|          papale; e tanto fece, che levò la testa. I Palermitani
32      29|        valse (487). Con tali mezzi levò papa Innocenzio lo esercito,
33      30|        pronta e severa l’esazione, levò di posto tutti coloro, che
34      33|        Finalmente il francese alto levò la mazza per accoppare il
35      34|        Colse il momento Ruggieri e levò le ancore. Le sue navi correano
36      35|            siciliani, quell’armata levò le ancore, e danneggiate
37      42|           Golesano e di Cammarata, levò il governo a’ due presidenti
38      44|          Elisabetta, che tant’alto levò la gloria e la potenza di
39      44|          colpevoli. Si sa che egli levò la carica al maestro portulano,
40      45|      Masaniello e gli venne fatto. Levò la plebe a sommossa; il
41      46|           avanti il foro militare, levò affatto di carica il presidente
42      47|         colà. Caduta quella città, levò tutte le truppe da Palermo
43      48|             Venuto al trono, se ne levò dal pensiero e contrasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License