Cap.

 1       5|          corpo di leggi. Fu dato l’incarico di compilarle a parecchi,
 2       7|      stesso sopraprendere, svelò l’incarico avuto. Il popolo tumultuando
 3       9|        egli ed il morto, e per cui incarico. Preso in questo l’uccisore
 4      10| ribellarono. Fu dato ad Agatocle l’incarico di mettere in pronto l’esercito
 5      13|           fu dato ad Andronodoro l’incarico di mettere in chiaro la
 6      13|           a Cartagine aveano avuto incarico di conchiudere l’alleanza
 7      13|           essere terminato il loro incarico; volere perciò tornare in
 8      13|          ma l’avere il senato dato incarico all’altro console Levino
 9      15| istraordinario impegno sostenuto l’incarico datogli da’ Siciliani di
10      15|    pubblico suffragio. Era costoro incarico fare il censo de’ cittadini,
11      15|       popolo, volentieri accettò l’incarico d’accusare uno di quell’
12      16|         alla rea opera, ne diede l’incarico al fratello Abu al Kasem
13      22|          non di manco, accettato l’incarico, si recò in Calabria.~ ~
14      26|   scrivessero: che nell’eseguire l’incarico avuto temevano di essere
15      26|          gli albigesi, per secreto incarico del papa, com’e’ stesso
16      27|         Pietro delle Vigne per suo incarico compilò tutte le leggi dei
17      27|            da lui non aveano altro incarico che il validare con la loro
18      27|             e perchè doppio era lo incarico, l’esercizio della giurisdizione
19      27|        maestro procuratore, il cui incarico era il fare ricerca di tutti
20      27|            dando alcun particolare incarico ai comuni. Nel 1222 ordinò
21      27|         monete d’Amalfi, e diede l’incarico dell’esecuzione a due buoni
22      27|         Capua, che ne avea avuto l’incarico (425). Nel 1232 poi Federigo
23      27|          giustizieri se ne dava lo incarico. La tassa totale veniva
24      29|      richiesta, non avendone avuto incarico.~ ~Mentre tale puntiglio
25      30|   imperadore. Coloro accettarono l’incarico, e dissero al Paleologo
26      31|          cui maliscalco fu dato lo incarico di vegliare per impedire
27      33|     Cutrona, accettò volentieri lo incarico, e si die’ a persuadere
28      40|          ad acquetarsi: ma dando l’incarico di dichiarare il nuovo re
29      40|             A costoro il re die’ l’incarico di fare riconoscere la regina
30      40|        Antonio Cardona, cui die’ l’incarico di mettersi d’accordo con
31      40|            tal male Alfonso die’ l’incarico a Leonardo di Bartolomeo
32      41|          sue navi. Colui accettò l’incarico, ma, come giunsero ne’ mari
33      42|           chiamollo a se, diegli l’incarico, e quello accettollo. Si
34      44|           solennità, non ne die’ l’incarico al vicerè Giovanni de Vega,
35      44|    parlamento in Palermo, espose l’incarico avuto dal re di dar nuova
36      45|          servitori, con tutt’altro incarico che quello di servirlo.
37      45|          quale diesecretamente l’incarico d’arrestare il compagno,
38      46|         Vivonne, avea accettato lo incarico, e venuto in Messina con
39      47|         Veragues vicerè, avutone l’incarico, riunì il parlamento addì
40      48|          si  in vero ai bajuli l’incarico di fissar le mercedi dei
41      48|        lavoranti di campagna; ma l’incarico di vegliare alle frodi dei
42      48|            vangelo di esercitare l’incarico con fedeltà ed intelligenza,
43      48|            se accolto avesse quell’incarico da’ suoi nemici.~ ~Tisia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License