grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      13     |   Epicide per meglio entrare in grazia di Geronimo, gli dicevano,
 2      13     |         intempestivo decreto di grazia per esse.~ ~Coloro stessi,
 3      15     |  Babuzzesi; chè, dice con somma grazia Cicerone, in tutti que’
 4      20     |        Trojani, per meritare la grazia del re, tratto il corpo
 5      22     |        ma poi, caduto dalla sua grazia, lo aveva fatto accusare
 6      22     |     perdonare e rimettere nella grazia sua il traditore. Lo sventurato
 7      22     |        a Bonello.~ ~XI. — Ma la grazia dei principi; ove sia effetto
 8      22     |      rimetterlo nella sua piena grazia.~ ~XIV. — Erano allora in
 9      23     |     doni avea potuto cattare la grazia di quel ministro. Odiavano
10      23     |        il quale compartiva qual grazia da lui si voleva, purchè
11      23     |       così perduta senza prò la grazia della regina sua sorella,
12      23     |      proferite, tornarono nella grazia del re. Gentile vescovo
13      23     |      conte di Lorotello ebbe la grazia del ritorno, e, non che
14      24     |         del re, per cattarne la grazia, presa la regina Costanza,
15      27     |       cancelliere gli affari di grazia. Quindi fu disposto che
16      27     |      cancelliere avea quello di grazia. Comechè la gran corte si
17      29     |       perdonare e restituire la grazia sua a tutti che sin dai
18      29     |      avean perduto; nella quale grazia furono espressamente compresi
19      29     |      fece quel marchese di tale grazia, fu di cominciare ad ordire
20      34     |       agli altri due il re fece grazia della vita e li bandì dal
21      35(533)|    quell’occasione fra le tante grazia da lui compartite fu quella
22      36     |         opera per rimetterlo in grazia del re, cui scrisse pressanti
23      36     |        ed assoluto e rimesso in grazia il suo nemico, mostra il
24      36     |    Garsiliato ritornò nella sua grazia, ed unite le sue forze a
25      38     |       Chiaramonti tornassero in grazia del re. La pace fu bandita,
26      38     |       in merito di che tornò in grazia del re, e non che restituirgli
27      41     |          sperando di tornare in grazia del padre con qualche segnalato
28      41     |    Carlo fosse restituito nella grazia del re suo padre; che il
29      41     |        chiedere al re la stessa grazia. Le premure de’ sudditi
30      41     |       ai Siciliani la richiesta grazia di far prestare l’omaggio
31      41     |      frumento. Ma questa stessa grazia (se grazia può chiamarsi)
32      41     |        questa stessa grazia (se grazia può chiamarsi) non ebbe
33      42     |        parlamento ed ottenne la grazia del ritorno de’ marchesi
34      43     |     presso a morire fe’ loro la grazia del ritorno e della restituzione
35      43     |   dichiarò, che indi innanzi in grazia del barone Perollo mai più
36      43     |   Bologna col re, gli chiese la grazia del reo: ma Carlo fu inesorabile;
37      43     |     nell’aprile del 1548 chiese grazia per costui. Da ciò venghiamo
38      43     | magistrati. Nel 1552 fu chiesta grazia in favore di quattro giureconsulti,
39      43     |         altri. Il re accordò la grazia de’ primi, e per gli altri
40      45     |        negaronsi d’accettare la grazia e vollero restar prigioni
41      47     |      scomunica, se avea cara la grazia del re, ed intanto mise
42      48     |       Manfredi in Napoli, della grazia ivi fatta e della sua benignità,
43      48     |         raccumannamu tutti alla grazia vostra. In primu lu conti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License