IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giovan 2 giovando 2 giovandosi 1 giovane 43 giovanetto 2 giovani 14 giovanile 4 | Frequenza [« »] 43 coronazione 43 disegno 43 fazioni 43 giovane 43 grazia 43 iceta 43 incarico | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze giovane |
Cap.
1 7| Magone; il quale, tutto giovane che era, seppe far buon 2 8| tiranno co’ Cartaginesi. Il giovane e dappoco Dionigi, pieno 3 8| disperava Dione di trarre quel giovane, mal’educato più presto 4 8| mostrò la gagliardia di un giovane. Conosciutolo, i nemici 5 10| figliuolo del re Cleomene giovane di perduti costumi, saputo 6 10| matrigna. Più non si tenne il giovane: agguagnata una lancia, 7 10| suo figlio di tal nome, giovane di gran cuore, nulla meno 8 13| re. Un di quei giorni un giovane, Celone di nome, familiare 9 15| dittatore per isgombrarneli. Giovane, com’era allora Pompeo, 10 17| Vedovo mentre era ancor giovane, era passato alle seconde 11 18| frai Saracini di Messina un giovane di nobile nazione, che aveva 12 18| fratello della contessa, giovane di gran valore, di che assai 13 18| Sicilia, temendo non l’incauto giovane, per disperato consiglio 14 19| Riccardo soprannominato il giovane, su figliuolo, lo cacciarono 15 20| atto, e più che altri il giovane duca di Puglia, il quale, 16 21| seconda crociata, Luigi il giovane re di Francia passò da Costantinopoli, 17 22| casa; di che l’innamorato giovane sentiva alcun rancore. Ciò 18 22| tanto splendide, ridestò nel giovane tutti quei generosi sentimenti, 19 22| del gran protonotajo ed un giovane, che a forza di minacce 20 23| pastura.~ ~VII. — Era stato il giovane re fino allora sotto la 21 23| regno sossopra; e che il giovane re avea risposto, che più 22 23| Parlamento, Boemondo di Tarso, giovane chiaro per sangue e per 23 25| ritorno in Palermo, e, tutto giovane ch’era, cominciò a dare 24 25| promossero al trono imperiale il giovane Federigo re di Sicilia ed 25 26| onde il mal consigliato giovane si sia mosso. Si vuole da 26 28| stessi, per ingrazianarsi il giovane Dionigi, si mostravan vaghi 27 28| mulattieri. E quando vedi il giovane contadino siciliano la sera 28 29| dei quali era assai più giovane di Manfredi.~ ~Pur se illegittimo 29 29| esser venuto a morte il giovane re Corrado II; per lo che 30 29| re non s’acquetò, se il giovane non l’ebbe sposata. Dopo 31 30| maniera di soccorso. Il giovane non si lasciò scappare il 32 30| Corradino. Lo sventurato giovane, datosi a fuggire cogli 33 30| di orrore e di rabbia; un giovane più audace degli altri, 34 34| re, saputo il viaggio del giovane Loria, sicuro che dovea 35 34| Gombaldo de Intenziis, giovane avido di gloria, impaziente 36 35| Giovanni Chiaramonte il giovane, conte di Modica, Pietro 37 39| regno in pacifico stato, il giovane Martino, avveduto e cupido 38 39| ottobre del 1408 mosse il giovane re da Trapani; nè la sua 39 39| re lasciasse il regno al giovane Federigo conte di Luna figliuolo 40 39| Luna figliuolo naturale del giovane Martino, e di Tarsia Rizzari 41 40| entrare in Napoli, vistolo giovane, bello, cortese, temè d’ 42 40| investì il fratello. Quel giovane, altero de’ suoi natali 43 48| potrà pubblicarsi da un giovane egregio da me confortato