grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      17     |          Malagerio, lasciò la sua contea al fratello Guglielmo, alla
 2      19     |          baronia; più baronie una contea; più contee un sovrano dominio.
 3      19(202)|        alcuno a stabilire, che la contea di Sicilia, colla metà di
 4      19     |          e nel principato e nella contea Giordano suo figliuolo;
 5      20     |       castelli compresi nella sua contea. Tanta estensione di dominio
 6      20     |          d’assediar Troja, la sua contea, abbandonando i Trojani,
 7      20     |         ivasi vantando: essere la contea d’Avellino e la città di
 8      20     |       impossessarsi per lui della contea e della città. Nissuno osò
 9      20     |          l suo genero Adamo della contea di Matera. Restavano al
10      21     |           baroni dipendenti dalla contea, o tutti i militi dipendenti
11      22     |         Guglielmo investito della contea di Lorotello, che in nome
12      23     |       gran pompa della vastissima contea di Molise.~ ~IV. — L’eunuco
13      23     |         Rugiero e gli concesse la contea di Montescaglioso di 
14      23     |            per ritirarsi alla sua contea; ma fermatosi in Messina,
15      23     |         nobilissima e ricchissima contea di Molise, fosse venuto
16      23     |    bastare al suo mantenimento la contea di Montescaglioso, e dimandò
17      23     |        principato di Taranto o la contea di Policastro; e ciò per
18      23     | meritevole  perdere, non che la contea, la vita.»~ ~Quel conte,
19      23     |            ne chiese in merito la contea di Lorotello e l’ottenne.
20      23     |          gli fu restituita la sua contea, ma ebbe concessa anche
21      23     |     dotario di lei le concesse la contea di Monte sant’Angelo in
22      24     |       desse alla vedova regina la contea di monte Santangelo ed i
23      24     |        restituire al figliuolo la contea di Lecce, ch’era il suo
24      24     |           lo avea investito della contea di Molise e d’altri amplissimi
25      25     |      moglie si die’ a dimandar la contea di Lecce, antico patrimonio
26      25     |         era stato investito della contea di Lecce e del principato
27      26     |      principato di Taranto, della contea di Montescaglioso Tricarico
28      29     |          venire al possesso della contea di Butera e delle baronie
29      29     |          avea il papa concessa la contea di Alesina, che partenea
30      29     |  Guardia-lombarda, compresa nella contea d’Andria, che facea parte
31      29     |  Catanzaro alla perdita di quella contea e della carica di gran siniscalco (481).
32      29     |        Lanza, conferì al primo la contea di Salerno e la carica,
33      29     |         il Ruffo; ed all’altro la contea di Squillaci.~ ~Mentre tali
34      32     |     principato di Taranto e della contea di Monte Sant’Angelo, un
35      33     |        render la terra e tutta la contea colle castella in essa comprese
36      35     |        Federigo d’Antiochia della contea di Capizzi e di Mistretta,
37      35     |        del conte di Geraci, della contea di Collesano. Lasciò il
38      36     |        questi ritrattosi alla sua contea ed ivi afforzatosi, preparossi
39      37     |    Chiaramonti che oltre la vasta contea di Modica e tanti altri
40      39     |        tutte in potere del re: la contea di Modica fu concessa a
41      39     |          succedere al padre nella contea di Luna; ed ora ad istanza
42      41(561)|      allora appartenente alla sua contea. Il marchese di Geraci si
43      45     |           erasi ritratto alla sua contea di Golisano, e quindi era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License