grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |       potea essere bandito senza prove, senza forma di giudizio
 2       5     |      comando dell’armi, ed assai prove di coraggio e di prudenza
 3       7     |          Pitone, fecero mirabili prove. Non che si difendevano
 4      10     |       quale Agatocle diede molte prove di coraggio e di sagacità.
 5      13     |         congiura, e ne mostrò le prove. Il senato dichiarò giusta
 6      13     |         onore con istraordinarie prove, cesse alle loro suppliche,
 7      15     |     cariche avea dato moltiplici prove di sfrontata rapacità e
 8      15     |        senza l’accusatore, senza prove, Stenio fu condannato a
 9      15     |         Sicilia e raccogliere le prove e i testimoni.~ ~Concepirono
10      15     |          tutto trovò in copia le prove che cercava. Solo in Messena
11      15     |         avere que’ lumi e quelle prove che cercava, senza curarsi
12      15     |         non poteva egli chiedere prove de’ delitti di Verre ad
13      15     |   cancellò il decreto di lode, e prove autentiche diede a Cicerone
14      15     |       ritorno in Roma, carico di prove ed accompagnato da una gran
15      15     |    delitti in uno, presentate le prove, chiamati i testimoni, perchè
16      15     |         dalla moltiplicità delle prove e dei testimoni, abbandonò
17      16     |       nemiche, vi facea mirabili prove. La fortezza della sua armatura
18      19(177)|                         Si danno prove d’essere state sino all’
19      21     |       alta corte de’ pari. — IX. Prove giudiziarie. — X. Condizione
20      21     |   intendimento. Primieramente le prove che allora s’ammettevano
21      21     |      impossibile ad ottenersi le prove dirette e positive del fatto;
22      21     |         assurde che fossero tali prove, essenziale difetto loro
23      21     |        ne’ loro giudizii solo le prove legali; pure non prima della
24      23     |   delitti, essendone evidenti le prove, fu il reo condannato ad
25      26     |   potesse essere ammesso per dar prove evidenti delle colpe del
26      27     |       oggidì. È questa una delle prove dell’alto valore della moneta
27      27     |        di Dio, che si chiamavano prove paribili, perchè si credeva
28      27     |          corti di giustizia tali prove fossero ammesse; e con tanta
29      27     |         duello, ch’era una delle prove paribili, introdotta in
30      27     |          testimoni servissero di prove. Ciò non però di manco lo
31      27     |         del duello e delle altre prove di simil genere, senza sostituirvi
32      27     |         non venisse a mostrar le prove, fosse questo multato nella
33      27     | disistima, la quale, anche senza prove legali, facilissimamente
34      33     |         Alagona faceano mirabili prove. Quello teneasi sicuro della
35      34     |        gente vi faceano mirabili prove. Attaccati alla poppa, alla
36      37     |       affronto, facendo mirabili prove. Ciò non di manco quella
37      40     |         devono considerarsi come prove storiche delle idee di quel
38      43     |       rei, ma solo di ammanir le prove e rimetterle alla real corte,
39      48     |         Polibio e Tito Livio. Le prove tratte dall’altrui silenzio,
40      48     |   officiis: oltre le convincenti prove da lui addotte, pag. 88,
41      48     |     padre di lui, e gli esibì le prove d’esserne nato un figliuolo.
42      48     |     disporre gli argomenti, e le prove nelle aringhe.~ ~E siccome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License