Cap.

 1 [Titolo]|          della squadra, ma quanta potenza civile creavali, e che politici
 2       1 |           indi in poi gran nome e potenza le due città vennero acquistando (
 3       3 |   gareggiavano di gentilezza e di potenza; e tanto prevaleano, che
 4       3 |         sua ricchezza, per la sua potenza, pel gran numero dei cittadini,
 5       3 |       volendo tarpare le ali alla potenza siracusana, implorarono
 6       5 |          Siracusa, che per la sua potenza avrebbe potuto respingere
 7       6 |         per elevare tanto alto la potenza siracusana.~ ~IV. — Conchiusa
 8       6 |      Dionigi mostrò non ordinaria potenza ed abilità. Scelse fra campagnuoli
 9       8 |         prosperi eventi; e che la potenza dei tiranno siracusano era
10       9 |    sottomettere l’isola tutta. La potenza di Siracusa, ch’era stata
11      17 |       papa Leone IX. E, perchè la potenza de’ Normanni cominciava
12      17 |              Il Guiscardo, la cui potenza tanto s’era accresciuta
13      18 |      stava al governo; ed a tanta potenza era giunto, che per lui
14      19 |         parlò: «Imploro la vostra potenza, egregio conte, e pei legami
15      20 |          feudi.~ ~Vassalli di tal potenza e di tal indole, comechè
16      20 |        considerazione ed anche di potenza. L’esattezza, colla quale
17      20 |      rispondeva l’importanza e la potenza. In quella età, in cui Roma
18      20 |      principi era vincolata dalla potenza dei loro vassalli, Ruggiero
19      20 |    sconvolgimenti per l’eccessiva potenza de’ sudditi, mandò ordine
20      20 |          intimoriti dalla maggior potenza e dignità del re, coloro
21      21 |  veramente da maravigliare che la potenza di re Rugiero sia stata
22      21 |           fatto a provare, che la potenza degli stati, più che all’
23      21 | comportavano, fosse di freno alla potenza feudale; con tale avvedimento
24      22 |      Tornato per tal modo in gran potenza costui venne a risorgere
25      23 |   conoscersi il gran numero, e la potenza dei cospiratori. Molti degli
26      24 |  vincevano il regno di Sicilia in potenza, nessuno in ricchezza e
27      25 |         di Kallindin, che in gran potenza era venuto durante la vita
28      25 |           inteso a distruggere la potenza papale, fu quello appunto,
29      25 |         trionfo della sacerdotale potenza sulla sovrana potestà. Di
30      25 |      finchè gl’imperiali avessero potenza in Italia; ma i baroni e
31      27 |          propria per reprimere la potenza dei baroni; aveano nel XIII
32      27 |         l’influenza popolare alla potenza feudale. Ma nel dare al
33      27 |           il vigore della sovrana potenza, che volea imbrigliare il
34      30 |           papi!) e colla sua alta potenza, che riducea in piano i
35      33 | ammiraglio, disse grande esser la potenza del re d’Aragona, e se egli
36      35 |            L’alto animo e la gran potenza di quel re, minacciando
37      37 |        guerra civile. Tale era la potenza dei Chiaramonti che oltre
38      40 |           rilevare la gloria e la potenza del regno di Sicilia; chè
39      44 |          alto levò la gloria e la potenza di quel regno; costante
40      44 |           delle ricchezze e della potenza spagnuola. Dopo lunga convulsione,
41      44 |           ne venia accresciuta la potenza di tutto il ceto. E forse
42      45 |        regno perduto il nome e la potenza, dachè lo scettro era passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License