grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       1    |            ove poi venne a sorgere Milazzo; Dafni inventava la poesia
 2       1    |           nelle fertili pianure di Milazzo, esser doveano pingui più
 3       1    |           Mile, che oggi chiamiamo Milazzo. E non guari dopo, Euclide,
 4      11(61)| Castroreale, che mette foce presso Milazzo.~ ~
 5      16    |     pagaron lo sconto. Ne’ mari di Milazzo perderono le navi e cinquemila
 6      18    |        presso Messina e tirò verso Milazzo. Era notte; un fratello
 7      18    |         depredando il paese sino a Milazzo e Rometta; e quindi tornò
 8      19    |       Goffredo Borello la valle di Milazzo; a Rugiero di Barnavilla,
 9      21    |          val di Demena, del val di Milazzo, del val di Mazzara, del
10      27    |            nei porti d’Agosta e di Milazzo (452).  ciò era tutto.
11      29    |           consegnato i castelli di Milazzo, Monforte, Calatabiano,
12      30    |          Gaeta, venne a sbarcare a Milazzo. Posto piede a terra, saputo
13      30    |      principe Federigo di venire a Milazzo, per accomunar le forze.
14      30    |      racimolo di gente sbarcata in Milazzo.~ ~Quasi nella stessa ora
15      30    |      giunsero l’armata nei mari di Milazzo e le schiere terrestri ne’
16      34    |         arrese, e lo stesso fecero Milazzo, Noara, Monforte, S. Pietro
17      34    |            Fermatosi all’altura di Milazzo, spedì ambasciatori al fratello
18      34    |         ribellate, e tutte, tranne Milazzo, Monforte e poche altre
19      34    |         vele. Giunto all’altura di Milazzo, gli venne incontro una
20      34    |          Messina, m’inseguì sino a Milazzo, per soprapprendermi e darmi
21      35    |      questa giunta alle spiagge di Milazzo, saputo la caduta della
22      35    |            quella guerra, riunì in Milazzo cinquanta galee, alle quali
23      36    |            numero di pedoni presso Milazzo nel giugno del 1341, e tosto
24      37    |   Siciliani di ricoperare nel 1346 Milazzo, e l’anno oppresso l’isola
25      38    |               Da Catania vennero a Milazzo, che allora teneasi da’
26      38    |            del re tranne Messina e Milazzo, che si teneano da’ Napolitani.~ ~
27      40    |            trassero anche alla sua Milazzo ed alcune terre di quei
28      40    |            padrone di Messina e di Milazzo e quel re vicino, potean
29      42    |          fine fecero ivi a poco in Milazzo il conte di Cammarata, Niccolò
30      45    |     lasciata Messina, si ridusse a Milazzo. Ivi chiamò i senatori,
31      45    |          tempesta fu trasportata a Milazzo. Quel baccello fu consegnato
32      45    |           conte d’Ajala spedito in Milazzo un percettore con cento
33      45    |        loro privilegi esenti, come Milazzo era compreso nel distretto
34      46    |           di Messina. Fermatosi in Milazzo, fece sapere a quel senato
35      46    |            di cannone. Ritornato a Milazzo, bandì un general perdono
36      46    |          tale oggetto fe’ venire a Milazzo tutte le truppe, che erano
37      46    |            per recarsi al campo di Milazzo. Cercò sulle prime ricondurre
38      46    |            e per terra il campo di Milazzo. Mentre per le vie di terra
39      46    |           di Valevoir s’avvicinò a Milazzo, il vicerè volea decampare
40      46    |          ma questi venuto fuori da Milazzo seppe, che il duca di Vivonne
41      47    |            guerra, erasi ridotta a Milazzo, per rinforzarne la guarnigione.
42      47    |        lato e dalla guarnigione di Milazzo dall’altro, decampò, abbandonando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License